ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Il primo veicolo spaziale riciclato della storia

Condividi questo articolo:

SpaceX ha compiuto una missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale con una tecnologia già usata

Un’impresa incredibile è stata compiuta dall’azienda aerospaziale SpaceX: per la prima volta in assoluto, la compagnia ha compiuto una missione con un veicolo riciclato – oltretutto è anche la prima volta che succede nella storia. E non è stata nemmeno una missione di prova! Il CRS-13 è un’importante missione di rifornimento per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che significa che la NASA ha appena dato una sorta di approvazione alla tecnologia riutilizzabile di SpaceX.

Anche la posizione del lancio è stata significativa. La missione è decollata dal Complesso di Lancio 40 della stazione aeronautica di Cape Canaveral, il sito dell’esplosione del Falcon 9 del settembre 2016. La prima missione lanciata dal sito dopo il disastro, è un segno di guarigione e progresso per il gigante spaziale di Elon Musk.

SpaceX ha riutilizzato un razzo Falcon 9 che aveva effettuato un precedente viaggio all’ISS e una capsula cargo Dragon già lanciata in precedenza, lo ha fatto per ridurre i costi e dimostrare che anche i viaggi nello spazio possono essere più economici. Di fatto, per la prima volta, la compagnia ha impiegato sia un razzo che una capsula Dragon già usati sullo stesso lancio.
La capsula sta portando più di 2.000 Kg di carico alla ISS: forniture per la stazione e attrezzi di ricerca per il suo equipaggio.

Il lancio segna un passo importante per SpaceX, sia per la capacità di apprendere dagli errori del passato, sia perché hanno dimostrato di essere in grado di operare a nuovi livelli di riusabilità. Inoltre, ora che questa rampa di lancio è tornata in azione, l’azienda può prepararsi a tutti i viaggi spaziali che verranno, costellando il prossimo anno di altre vittorie.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

navicella spaziale, spazio, tecnologia

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/il-primo-veicolo-spaziale-riciclato-della-storia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/il-primo-veicolo-spaziale-riciclato-della-storia/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net