ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

L’esplosione fenomenale di Eta Carinae

Condividi questo articolo:

Nuove foto dell’incredibile spettacolo dei fuochi d’artificio cosmici di una stella, iniziato due secoli fa

A circa 7.500 anni luce dalla Terra c’è un sistema a doppia stella chiamato Eta Carinae. Una delle sue stelle, nel 1838, rischiò di «morire» durante un evento che gli astronomi soprannominarono la «Grande Eruzione»: per i successivi due secoli, gli scienziati hanno assistito alle straordinarie conseguenze di quell’esplosione.
Recentemente, i ricercatori della NASA e dell’ESA hanno divulgato nuove foto incredibili di Eta Carinae catturate dal telescopio Hubble: si tratta di un incredibile e bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio cosmici.

Grazie all’alta risoluzione del telescopio, le immagini di Eta Carinae offrono una visione straordinaria dei gas in espansione del sistema stellare, che si illuminano in rosso, in bianco e in blu.

Immagini che non erano mai state viste prima. In effetti, anche se la stella è stata fotografata da quasi tutti gli strumenti di Hubble per oltre 25 anni, stavolta gli astronomi hanno potuto osservare lo spettacolo pirotecnico di questa drammatica esplosione in una risoluzione molto elevata – questa ultima immagine è stata creata utilizzando la Wide Field Camera 3 di Hubble per mappare il gas caldo di magnesio incandescente nella luce ultravioletta (quello che viene mostrato in blu).

«Abbiamo scoperto una grande quantità di gas caldo che è stato espulso nella Grande Eruzione ma non è ancora entrato in collisione con l’altro materiale che circonda Eta Carinae» , ha spiegato Nathan Smith dello Steward Observatory della University of Arizona, in un comunicato stampa. «La maggior parte delle emissioni si trova dove ci aspettavamo di trovare una cavità vuota. Questo materiale extra è veloce, e “alza la posta” in termini di energia totale di una esplosione stellare già potente».

Questi dati sono importanti per capire come è iniziata l’eruzione, ma gli astronomi hanno bisogno di altre osservazioni per misurare quanto velocemente il materiale si sta muovendo e quando è stato espulso.

https://www.youtube.com/watch?v=YOykLgagjGQ&feature=youtu.be

Questo articolo è stato letto 148 volte.

esplosioni, Eta Carinae, spazio

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net