ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione-M5S, Conte lancia 'cantiere' 5 Stelle per programma politiche 2027-Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk-Magnini a Belve e il caso doping: "Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato"-Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti-Manovra 2025, ok dall'Ue. Entro domani l'operazione verità al vertice di maggioranza-Bodo-Juve 2-3, Spalletti 'sfida' il gelo per esultare al gol di David-Maria De Filippi a Belve, svelata l'identità segreta: "Mi faccio chiamare Cattivik"-Freddo e venti gelidi fino a venerdì, ma dal fine settimana cambia tutto-Belen e l'intervista 'rallentata': "Avevo preso dei calmanti, soffro di attacchi di panico"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Sfidiamoci a duello"-La Fifa svela la procedura di sorteggio per i Mondiali 2026: ecco cosa dovrà 'aspettarsi' l'Italia-Ostia, feci in chiesa e sull'altare: ci sarà messa di riparazione-Ucraina, ok di Kiev ad accordo di pace: ma Mosca frena. Trump invia Witkoff da Putin-Champions League, oggi Bodo-Juve e Napoli-Qarabag - Le partite in diretta-Notte di paura per la famiglia Pinamonti, rapina in casa durante Sassuolo-Pisa-Superenalotto martedì 25 novembre, estratta la combinazione vincente-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia scende e Pd sale-Violenza sulle donne, cortei a Milano e Torino con omaggio a Ornella Vanoni-Femminicidio, la Camera approva all'unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

L’esplosione fenomenale di Eta Carinae

Condividi questo articolo:

Nuove foto dell’incredibile spettacolo dei fuochi d’artificio cosmici di una stella, iniziato due secoli fa

A circa 7.500 anni luce dalla Terra c’è un sistema a doppia stella chiamato Eta Carinae. Una delle sue stelle, nel 1838, rischiò di «morire» durante un evento che gli astronomi soprannominarono la «Grande Eruzione»: per i successivi due secoli, gli scienziati hanno assistito alle straordinarie conseguenze di quell’esplosione.
Recentemente, i ricercatori della NASA e dell’ESA hanno divulgato nuove foto incredibili di Eta Carinae catturate dal telescopio Hubble: si tratta di un incredibile e bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio cosmici.

Grazie all’alta risoluzione del telescopio, le immagini di Eta Carinae offrono una visione straordinaria dei gas in espansione del sistema stellare, che si illuminano in rosso, in bianco e in blu.

Immagini che non erano mai state viste prima. In effetti, anche se la stella è stata fotografata da quasi tutti gli strumenti di Hubble per oltre 25 anni, stavolta gli astronomi hanno potuto osservare lo spettacolo pirotecnico di questa drammatica esplosione in una risoluzione molto elevata – questa ultima immagine è stata creata utilizzando la Wide Field Camera 3 di Hubble per mappare il gas caldo di magnesio incandescente nella luce ultravioletta (quello che viene mostrato in blu).

«Abbiamo scoperto una grande quantità di gas caldo che è stato espulso nella Grande Eruzione ma non è ancora entrato in collisione con l’altro materiale che circonda Eta Carinae» , ha spiegato Nathan Smith dello Steward Observatory della University of Arizona, in un comunicato stampa. «La maggior parte delle emissioni si trova dove ci aspettavamo di trovare una cavità vuota. Questo materiale extra è veloce, e “alza la posta” in termini di energia totale di una esplosione stellare già potente».

Questi dati sono importanti per capire come è iniziata l’eruzione, ma gli astronomi hanno bisogno di altre osservazioni per misurare quanto velocemente il materiale si sta muovendo e quando è stato espulso.

https://www.youtube.com/watch?v=YOykLgagjGQ&feature=youtu.be

Questo articolo è stato letto 151 volte.

esplosioni, Eta Carinae, spazio

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net