ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando, Magnini contro tutti: "Lasciate stare mia moglie..."-Un 'Trump Stadium' in Nfl? Presidente Usa vuole gli sia intitolato impianto dei Commanders-Gaza, rebus ricostruzione: paesi arabi dicono no a piano Usa. E Israele 'avverte' il Libano-Tumori, con attività fisica regolare -31% rischio di morte per cancro: lo studio-Ballando, la mano di Barbara D'Urso trema e Selvaggia Lucarelli attacca: "È una sceneggiata"-Ballando con le stelle, Paolo Belli in lacrime dedica il valzer alla moglie Deanna-Milan, Allegri: "Due punti buttati, dall'intervallo rientrati imbambolati"-Andrea Delogu tornerà in gara a Ballando con le stelle, l'annuncio di Milly Carlucci-Formula 1, Norris in pole in Brasile. Secondo Antonelli e terzo Leclerc-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 novembre-Peppe Vessicchio, accanto a lui la moglie Enrica e la figlia Alessia: una 'famiglia al femminile'-De Lellis e Tony Effe festeggiano il primo mese di Priscilla, poi la verità sui 'ritocchini estetici'-Peppe Vessicchio, Maria De Filippi: "Un maestro di vita, non solo d'orchestra"-Peppe o Beppe Vessicchio? Il mistero del nome svelato dal Maestro-Amanda Sandrelli, la morte del fratello Giovanni: "Mi ha spezzato il cuore"-Djokovic rinuncia alle Finals? Il labiale che fa sperare Musetti-Patrimoniale o pace fiscale? Serve la lotta all'evasione per avere tasse più giuste-Serie A, oggi Parma-Milan - Diretta-Welfare, Fava a Elle Active: "Presto Inps rilascerà portale famiglia e genitorialità"-Tumori, Schillaci: "Lotta contro il cancro priorità di Governo e ministero Salute"

L’esplosione fenomenale di Eta Carinae

Condividi questo articolo:

Nuove foto dell’incredibile spettacolo dei fuochi d’artificio cosmici di una stella, iniziato due secoli fa

A circa 7.500 anni luce dalla Terra c’è un sistema a doppia stella chiamato Eta Carinae. Una delle sue stelle, nel 1838, rischiò di «morire» durante un evento che gli astronomi soprannominarono la «Grande Eruzione»: per i successivi due secoli, gli scienziati hanno assistito alle straordinarie conseguenze di quell’esplosione.
Recentemente, i ricercatori della NASA e dell’ESA hanno divulgato nuove foto incredibili di Eta Carinae catturate dal telescopio Hubble: si tratta di un incredibile e bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio cosmici.

Grazie all’alta risoluzione del telescopio, le immagini di Eta Carinae offrono una visione straordinaria dei gas in espansione del sistema stellare, che si illuminano in rosso, in bianco e in blu.

Immagini che non erano mai state viste prima. In effetti, anche se la stella è stata fotografata da quasi tutti gli strumenti di Hubble per oltre 25 anni, stavolta gli astronomi hanno potuto osservare lo spettacolo pirotecnico di questa drammatica esplosione in una risoluzione molto elevata – questa ultima immagine è stata creata utilizzando la Wide Field Camera 3 di Hubble per mappare il gas caldo di magnesio incandescente nella luce ultravioletta (quello che viene mostrato in blu).

«Abbiamo scoperto una grande quantità di gas caldo che è stato espulso nella Grande Eruzione ma non è ancora entrato in collisione con l’altro materiale che circonda Eta Carinae» , ha spiegato Nathan Smith dello Steward Observatory della University of Arizona, in un comunicato stampa. «La maggior parte delle emissioni si trova dove ci aspettavamo di trovare una cavità vuota. Questo materiale extra è veloce, e “alza la posta” in termini di energia totale di una esplosione stellare già potente».

Questi dati sono importanti per capire come è iniziata l’eruzione, ma gli astronomi hanno bisogno di altre osservazioni per misurare quanto velocemente il materiale si sta muovendo e quando è stato espulso.

https://www.youtube.com/watch?v=YOykLgagjGQ&feature=youtu.be

Questo articolo è stato letto 151 volte.

esplosioni, Eta Carinae, spazio

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net