ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

La vita potrebbe essere iniziata nello spazio

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno mostrato che le molecole organiche si sarebbero potute originare dalla radiazione spaziale che interagisce con le superfici ghiacciate

I ricercatori dell’Université de Sherbrooke nel Quebec, in Canada, hanno appena condotto uno studio per capire se la vita sarebbe potuta iniziare nello spazio. Il gruppo ha dimostrato che alcune molecole organiche che formano gli elementi costitutivi della vita possono svilupparsi in membrane ghiacciate sottoposte a radiazioni nel vuoto, aprendo la possibilità che la vita su questo pianeta possa effettivamente essere di origine extraterrestre.

Il team di ricerca ha creato film sottili di ghiaccio contenenti metano e/o ossigeno e li ha irradiati con fasci di elettroni. Lo studio è stato condotto in condizioni di vuoto. Le membrane congelate sono stati bombardate con elettroni secondari, noti come elettroni a bassa energia. Questi elettroni vengono prodotti quando la materia viene colpita da radiazioni ad alta energia, come la luce ultravioletta, i raggi cosmici e altre particelle cariche che volano nello spazio – gli stessi elettroni a bassa energia possono stimolare ulteriori reazioni chimiche.

Secondo lo studio, pubblicato sul «Journal of Chemical Physics», il gruppo ha trovato prove dirette e indirette nel ghiaccio per un certo numero di molecole organiche – propilene, etano e acetilene si sono sviluppati in film di metano congelato, mentre l’etanolo si è sviluppato in film di metano e ossigeno congelati irradiati. Il team ha anche trovato prove indirette di piccole molecole organiche come l’acido acetico, la formaldeide e il metanolo, che sono tutti potenziali elementi costitutivi della vita.

La scienza non ha ancora dimostrato le origini esatte della vita come la conosciamo qui sulla Terra. Non siamo nemmeno sicuri che abbia iniziato a formarsi qui, o se sia iniziata altrove nell’universo e sia semplicemente riuscita a prosperare su questo pianeta: l’esperimento non dimostra che la vita sia iniziata nello spazio, ma fornisce la prova che i suoi elementi costitutivi potrebbero provenire da lì.

Uno sviluppo che non solo illumina maggiormente le potenziali origini della vita sulla Terra, ma che potrebbe anche aiutare a capire come cercarla altrove nell’universo.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

Canada, molecole, spazio, universo, vita

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net