ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

Quando un dito può fare la differenza

Condividi questo articolo:

Un antico dito medio in Arabia Saudita potrebbe cambiare la storia delle migrazioni

Gli archeologi hanno scoperto un osso fossilizzato, di soli 3,2 cm, al di fuori dell’Africa e del vicino Levante: si tratta di un antico dito medio, appartenente a un membro della specie Homo Sapiens, che prova l’esistenza di esseri umani nel deserto del Nefud.

Questo prova, secondo lo studio dell’Università di Oxford capitanato da Huw Groucutt, che l’Homo Sapiens abitava regioni molto più ampie di quanto si pensasse, fino alle grandi distese erbose della penisola araba. La scoperta mette in discussione la teoria per cui gli umani moderni fossero nati in Africa e fossero migrati nel resto del mondo circa 60.000 anni fa: probabilmente, infatti, l’uomo affrontò diverse fasi migratorie, iniziando i suoi viaggi 20.000 o 25.000 anni prima di quanto si credesse.

L’osso, dissotterrato nel 2016, è stato scansionato per creare un modello 3D, che è stato analizzato solo recentemente. Non si tratta della prima notizia in grado di sconvolgere la storia. Solo poco tempo fa, i ricercatori hanno scoperto che è stato l’uomo di Neanderthal e non l’homo sapiens a realizzare i primi disegni nelle caverne. Ma questo non fa altro che aggiungere fascino al mistero che accompagna la nostra comparsa sulla terra.

Questo articolo è stato letto 18 volte.

arabia, homo Sapiens, migrazioni, uomo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net