ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al Gruppo Snatt premio 'Impresa sostenibile 2025' del Sole24ore-Atalanta-Slavia Praga 0-0, la Dea spreca: solo pari per Juric-Real Madrid-Juventus 1-0, super Di Gregorio non salva Tudor: decide Bellingham-Omicidio Sacchi: definitive condanne per Pirino e De Propris, 3 anni ad Anastasiya-Sinner 'snobba' le critiche per il no alla Davis: "Le accetto, ma ho già detto tutto"-Ucraina, Wsj: Usa hanno revocato restrizioni a uso missili a lungo raggio-Frosinone, cade dal balcone al terzo piano: grave 13enne-Musetti-Etcheverry: orario, precedenti e dove vederla in tv-'Governo Meloni: 3 anni di tasse', Conte regala libro alla premier con una dedica speciale-Tajani a Londra inaugura 'Casa Italia': "Vetrina del nostro Sistema"-Champions League, oggi Real Madrid-Juventus - Diretta-Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso-Ingiocabile Sinner, Altmaier dominato a Vienna. Ora c'è il derby con Cobolli-Cancro seno, con profilazione molecolare e terapie target migliori prospettive di cura-Nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista-Sinner, anche Corona attacca Jannik (ma sbaglia tutto)-Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc 'Andata e ritorno'-Al Senato l'incredibile storia della 'macchina di Majorana' per l'eterna giovinezza, Centinaio si dissocia-Festa Roma, Premio Film Impresa per la prima volta ad Alice nella Città-Made in Italy, Matricano (Univ. Vanvitelli): "Fare squadra tra Consorzio mozzarella campana Dop imprese e istituzioni"

Agrumi e cervello

Condividi questo articolo:

Da una ricerca australiana, nuove importanti informazioni sulla vitamina C

La vitamina C è famosa per il suo sostegno al sistema immunitario. Purtroppo, però, pochi conoscono gli effetti sul cervello e sulle funzioni cognitive. Un team australiano ha scoperto, infatti, che i livelli di questa vitamina sono correlati con i marker legati alla salute cognitiva e metabolica nelle persone di 50 anni.

Nello studio, i partecipanti venivano sottoposti a valutazioni dietetiche e sanitarie complete, che comprendevano la quantità di vitamina C assunta e le concentrazioni plasmatiche di vitamina C a digiuno.

I ricercatori hanno potuto così scoprire che il 62% della popolazione presa in esame (soprattutto gli uomini ) presentava concentrazioni plasmatiche di vitamina C inadeguate. Non solo. Le persone con pià alte concentrazioni di vitamina C nel plasma avevano livelli più bassi di deterioramento cognitivo.

Grazie a un altro studio, i medici hanno scoperto che la vitamina C svolge un ruolo importante nello sviluppo di molti componenti chiave del cervello, inclusi i neuroni. L’esperimento è stato condotto sia su soggetti sani che su persone con problemi cognitivi, compresi quelli con Alzheimer e altre forme di demenza. Lo stato di vitamina C è stato valutato sulla base dei livelli di vitamina C plasmatici e dietetici.

Sono stati somministrati test di cognizione come il Mini-Mental-State-Examination (MMSE). Dai risultati emersi, una migliore funzione cognitiva era associata a livelli più alti di vitamina C nel sangue.

La vitamina C è fondamentale per tanti aspetti del corpo umano, dalla vista alla produzione dei neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina, che regolano l’umore e proteggono da problemi come la degenerazione maculare, malattie cardiache, ipertensione, asma, artrosi e cancro.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

cervello, vitamina C

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net