ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cattaneo (Reg. Lombardia): "Fiera Milano acceleratore business per regione"-Federica Brignone, il medico-fisiatra: "Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante"-Rino Barillari, l'aggressione di Depardieu e il processo: "La guerra è guerra"-Influenza, alert Ecdc: "Insolito trend precoce, vaccinarsi senza indugio. Rischio stagione pesante"-Mister Parkinson al cinema racconta emozioni e ostacoli di oltre 300mila italiani-Balsamo (Zambon): "Alla diagnosi Parkinson poco conosciuto da pazienti"-Tinazzi (Limpe): "Il Parkinson non è solo la malattia del tremore"-Milesi (Parkinson Italia): "Personificare la malattia per conoscerla meglio"-Aurigemma (Reg. Lazio): "Supportare i ragazzi, importante fare rete"-Massucci: "Lavorare nel quotidiano per giovani, dobbiamo dare strumenti"-Sansoni: "Ascolto è dovere di noi adulti, giovani devono essere protagonisti"-Giornata cancro pancreas, +10% pazienti vivi in 3 anni ma solo 1 su 5 è operabile -Pamela Prati rivela: "Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare". E Balivo punzecchia-Pam non ritira licenziamenti per i cassieri dopo il 'test del carrello'-Patronato Acli: "Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia"-L'avocado siciliano conquista gli store Lidl Italia-Caso Shalabayeva, appello bis: condannati Cortese, Improta e gli altri imputati-Il wc d'oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo-Italia, l'avversaria dei playoff: come gioca l'Irlanda del Nord-Infanzia, Negrini (Fondazione Cariplo): "‘Anita-L’infanzia prima’ segue filo rosso del Fondo Garibaldi"

Antinfiammatori per ridurre il rischio di infarto

Condividi questo articolo:

Uno studio afferma che i farmaci antinfiammatori possono ridurre il rischio di attacco cardiaco

Un trial del farmaco Canakinumab potrebbe rappresentare la più grande scoperta nella prevenzione del rischio di infarto dopo l’avvento delle statine per ridurre il colesterolo, dicono i ricercatori che hanno lavorato allo studio, in questione. I risultati della ricerca hanno rivelato una riduzione del 15% del rischio di un attacco cardiaco ripetuto tra i pazienti.

Anche se in molti hanno messo in discussione l’efficacia, gli effetti collaterali e il costo del farmaco, tuttavia la British Heart Foundation (BHF) ha dichiarato che questa ricerca potrebbe aiutare a salvare delle vite.

Ai pazienti a rischio di attacchi cardiaci vengono regolarmente somministrate statine per l’abbassamento del colesterolo e farmaci antiossidanti per la riduzione del rischio di attacchi ripetuti. In questo studio, 10.000 pazienti che avevano precedentemente avuto un attacco cardiaco sono stati trattati con il farmaco antinfiammatorio Canakinumab, una volta ogni tre mesi.

Il trial, portato avanti in quasi 40 paesi, ha seguito i pazienti fino a quattro anni, e quello che i ricercatori hanno detto è che le riduzioni di rischio sono state superiori a quelle viste nei pazienti che prendevano solo le statine. Quindi i risultati sono stati presentati al meeting della European Society of Cardiology, tenutosi a Barcellona.

Il Canakinumab, sviluppato dalla società farmaceutica Novartis, inizialmente era stato creato per curare l’artrite reumatoide.
Un attacco cardiaco è una grave emergenza medica in cui l’arrivo di sangue al cuore è improvvisamente bloccato e, anche se molti esperti avevano già parlato di un suo possibile legame con l’infiammazione di alcuni vasi sanguigni, gli autori dello studio ci tengono a sottolineare che è la prima volta che si è riusciti davvero a dimostrare che l’abbassamento dell’infiammazione indipendente dal colesterolo riduce il rischio cardiovascolare.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

antinfiammatori, Antinfiammtori, farmaci, infarto, salute

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net