ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, l'accusa degli Schützen: "Sei troppo italiano, rispetta le tue radici"-Xi inaugura Fujian, catapulte elettromagnetiche nella portaerei simbolo del potere del Dragone-Cicloni sull'Italia e piogge intense, drastico cambiamento meteo: le previsioni-Negramaro, il tour e poi la pausa: "Ci fermiamo per un po', abbiamo bisogno di respirare"-Esplosione in palazzina nel torinese, un ferito a Rivarolo Canavese-Sinner incanta a Torino, Alcaraz resta... a bocca aperta-Diego Dalla Palma: "Morirò prima degli 80 anni, ho già organizzato tutto"-Nordcorea, nuova sfida di Kim: missile balistico lanciato verso il Mar del Giappone-Achille Lauro si scusa in ginocchio con Giorgia, cosa è successo a X Factor-Accoltellamento nel centro di Tel Aviv, due feriti in gravi condizioni-Dalla Libia al porto di Pozzallo con 72 migranti a bordo, arrestati 3 scafisti-Venerdì nero oggi per sciopero trasporti, stop mezzi pubblici e treni: orari e fasce di garanzia-Formula 1, oggi prove libere e qualifiche Sprint: orari e dove vederle in tv-MotoGp, oggi prove libere e pre-qualifiche: orari e dove vederle in tv-Musetti-Korda: orario, precedenti e dove vederla in tv-Oggi la finalissima di 'Tale e Quale Show', il premio di 20mila euro in beneficenza-Hilary Duff torna dopo 10 anni, è arrivato il singolo 'Mature'-Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale-Ucraina-Russia, Putin punisce anche chi sostiene la guerra: la nuova purga-Sei stressato? In arrivo il test delle unghie per misurarlo e il metodo per uscirne

Bambini e crisi climatica

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo report, i cambiamenti climatici creano problemi di salute ai più piccoli

Secondo il «Countdown on Health and Climate Change» di The Lancelet, ovvero la ricerca condotta annualmente grazie a una collaborazione di 35 istituzioni globali, i bambini di oggi si trovano ad affrontare problemi di salute legati alla crisi climatica.

Questo report, raccolto e pubblicato ogni anno prima dei negoziati internazionali della United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), sottolinea con forza il punto cruciale di questa situazione, che ben conosciamo: occorre affrontare i cambiamenti climatici per dare una significativa opportunità alla salute globale, visto che se non dovesse verificarsi un intervento significativo, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici «influenzeranno negativamente il benessere di un’intera generazione».

Il Countdown di The Lancet è stato istituito per fornire un sistema di monitoraggio che potesse tracciare gli indicatori sanitari attraverso cinque criteri e quindi valutare la complessa associazione tra salute e cambiamento climatico, visto che quest’ultimo non può più essere ignorato come moltiplicatore di forza che minaccia la salute pubblica globale.

Gli impatti diretti dei cambiamenti climatici si manifestano con temperature in aumento, ondate di calore e frequenti eventi meteorologici estremi che hanno conseguenze di vasta portata sulla salute e sulle persone, come: un aumento dei rischi di peso troppo basso alla nascita e di mortalità infantile per i neonati; una carenza di cibo e acqua che porta a uno sfollamento delle popolazioni e a conflitti che rendono i bambini e i giovani vulnerabili ai rischi per la salute; problemi cardiovascolari, attacchi di asma, malattie trasmesse da insetti, malnutrizione ed esposizione a caldo estremo, capricci meteorologici e catastrofi climatiche. I

nsomma, se l’attuale situazione delle emissioni di gas serra persiste, i bambini dovranno affrontare una spesa di miliardi per problemi sanitari.

Lo scopo del report è quello di sensibilizzare le persone sul tema della correlazione tra salute pubblica e cambiamento climatico, nella speranza di un cambiamento che possa migliorare la salute pubblica e il benessere di tutti, compresi i bambini – che sono i più vulnerabili da questo punto di vista.

 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

cambiamento climatico, correlazioni, report, salute pubblica

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net