ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Over 50 e con voglia di cambiare, ecco l'identikit dei collaboratori domestici-ComoLake: nasce Txt Public Sector, hub tecnologico per la digitalizzazione della Pa-Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"-Professioni, Perrini (Cni): "Congresso ha affrontato temi importanti per categoria ingegneri"-Food, Urso (Mimit): "Ristorazione in catena è 10% del mercato dei consumi"-Food, Orlandi (Aigrim-Fipe): "Chiediamo decontribuzione aumenti contrattuali"-Sanremo, nuovo regolamento: 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte-Alitalia, verso Naspi allungata: 3 anni ex dipendenti e 4 per i prossimi a pensione-Nestlé taglia 16mila posti di lavoro-Giunta (Fs Energy): "Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029"-Ucraina, fonti Kiev: "Tema principale della missione di Zelensky in Usa è la fornitura di Tomahawk"-Diamanti (Ing Italia): "Nel 1° semestre 2025 +95% dei nostri strumenti finanza"-ComoLake, Callari: "Transizione digitale per PA è percorso collettivo"-ComoLake, Noci: "Serve commissario straordinario per transizione digitale"-Aggressione a operatrice sanitaria, il cestista Luca Vildoza e la moglie arrestati a Bologna-Sanità, con i 'biscotti solidali' Barilla al fianco di Medici senza frontiere-70enne sotto sfratto si 'accampa' davanti a ministero via Arenula, Sisto la incontra: "Verifiche sul caso"-Mobilità, Biscarini (Ewiva): "Non basta solo l’infrastruttura, serve nuova cultura"-Ceto medio, lavoro, famiglie e imprese: nella manovra 2026 misure per circa 18,6 miliardi-Femminicidio Pamela Genini, Gianluca Soncin in silenzio davanti al gip. Legale: "Non è lucido"

E se avessimo sottovalutato i benefici dell’essere vegetariani?

Condividi questo articolo:

Secondo alcuni nuovi risultati, la dieta vegetariana potrebbe evitare un terzo delle morti premature

A quanto dicono gli scienziati della Harvard University, un terzo delle morti premature potrebbe essere evitato se le persone passassero a una dieta vegetariana. La loro ricerca suggerisce che abbiamo decisamente sottovalutato gli effetti positivi di questo tipo di approccio alimentare.

Come sappiamo, in generale, è proprio il concetto di dieta ad essere sottovalutato, le persone pensano che un regime dietetico sano serva solo a far perdere un pochino di peso quando si pensa che il proprio girovita sia diventato troppo largo, ma il punto non è solo questo: se costruita correttamente, una dieta può risolvere problemi molto grandi. Per quanto riguarda, nello specifico, le diete vegetariane e vegane, secondo i ricercatori statunitensi, faremmo bene ad acquisire un po’ di consapevolezza riguardo ai benefici.

A quanto spiegato da Walter Willet, professore di Epidemiologia e Nutrizione della Harvard Medical School, durante la quarta conferenza internazionale della Città del Vaticano Unite to Cure, i ricercatori hanno proceduto a fare tutta una serie di calcoli sulla questione della mortalità e hanno rilevato che, spostando la dieta delle persone verso un impianto più sano e vegetale, anche se non necessariamente vegano – ma di certo pieno di verdure, legumi e frutta –, si possono ridurre di circa un terzo i numeri riguardanti le morti premature.

Di fatto, il cibo è il motore del nostro corpo e se riusciamo a fornirci gli alimenti più giusti per farlo funzionare inneschiamo tutta una serie di meccanismi virtuosi che comportano un abbassamento dei rischi di quasi tutte le malattie che possiamo immaginare. Basti pensare che non solo nella ricerca, non si parla di aggiungere attività fisica o di smettere di fumare per arrivare a questi risultati, ma oltretutto si parla di tutti i tipi di morte, non solo d quella causata dal cancro.

Questo vuol dire che ci troviamo davanti a calcoli davvero importanti e che, comunque la pensiamo, bilanciare la nostra dieta è sempre l’opzione più interessante.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

dieta, dieta vegetariana, salute

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net