ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Il Boro e le sue proprietà

Condividi questo articolo:

Secondo la scienza, il boro agisce su infiammazioni, cancro e osteoporosi

Qual è il comune denominatore tra artrite, osteoporosi e cancro? Il boro. Spesso trascurato, questo minerale svolge un ruolo importante nell’assicurare articolazioni sane, ossa forti e nella prevenzione di alcuni tumori, come messo in luce negli anni da ricerche scientifiche universitarie, reperibili online su riviste come “Environmental Toxicology”, “Integrative Medicine: a Clinician’s Journal” o “Alternative Medicine Review”.

Il boro si trova nella frutta, nella verdura, nelle noci e nei legumi e, nel corpo umano, si concentra nei capelli, nelle unghie, nella pelle e nelle ossa. E’ stato dimostrato che ha un impatto sul metabolismo, sulle funzioni cerebrali e i livelli ormonali. A causa del suo ruolo nel metabolismo minerale, in particolare nella produzione di vitamina D, nell’assimilazione del calcio, nella regolazione dell’ estradiolo e nella produzione di ormoni associati alla formazione ossea, l’assunzione di boro è considerata importante per la prevenzione dell’osteoporosi e dell’artrite.

Sì, il boro è anche un antinfiammatorio: secondo una ricerca pubblicata sull’ International Journal of Basic & Clinical Pharmacology, infatti, riduce significativamente l’infiammazione cronica e agisce perfino sulle infiammazioni croniche granulomatose

Viste le sue proprietà, è facile intuire possa avere un ruolo nella prevenzione del cancro e la scienza, a riguardo, ha già dato alcune risposte.

Gli studi dimostrano che il boro interferisce con il ciclo vitale del papillomavirus umano (HPV), che è un fattore che contribuisce allo sviluppo del 95% dei tumori al collo dell’utero, ha un’azione preventiva nei confronti del cancro al polmone, simile a quella della terapia ormonale sostitutiva, e ha un ruolo importante nel trattamento del mieloma e dei linfoma non Hodgkin.

Questo articolo è stato letto 160 volte.

artrite, boro, cancro, Infiammazioni, osteoporosi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net