ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Il segreto per vivere a lungo? Lavarsi i denti

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, la perdita dei denti è legata a una possibile morte prematura

Lavarsi i denti non è solo la chiave per avere un alito fresco o un sorriso splendido. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Periodontology 2000, il numero di denti che perdiamo può essere un indicatore dell’aspettativa di vita di una persona. I ricercatori hanno trovato prove evidenti che la perdita dei denti è strettamente correlata ad alcuni problemi di salute, che mettono a rischio la vita.

Molti fattori, come lo stress, lo stato socioeconomico, le pratiche di igiene orale, il fumo, i traumi, le malattie croniche, i geni, l’apporto nutrizionale e le scelte di vita, contribuiscono alla perdita dei denti. Come affermato dalla Fondazione Oral Health, lo stress fisico e la cattiva salute spesso si manifestano nella bocca.

I ricercatori hanno dimostrato che coloro che hanno perso cinque o più denti all’età di 65 anni hanno un maggiore rischio di morte prematura. Inoltre, queste persone avevano maggiori probabilità di soffrire di gravi problemi di salute, come malattie cardiovascolari, diabete e osteoporosi. Al contrario, coloro che avevano un set completo di denti entro i 74 anni avevano più probabilità di arrivare a 100 anni.

Il dott. Nigel Carter, della Oral Health Foundation, ha affermato che ci sono molte ragioni per cui perdiamo i denti. Ha aggiunto che questa ricerca suggerisce che la perdita dei denti non è solo dovuta a traumi, fumo o una cattiva salute orale. Ha sottolineato che la perdita dei denti può spesso essere un significante della scarsa qualità della vita di una persona. Di qui la maggiore probabilità di malattie gengivali o di altri problemi che contribuiscono ad aumentare il rischio di condizioni potenzialmente letali.

L’anno scorso, un gruppo di scienziati negli Stati Uniti ha condotto una sperimentazione per vedere se un particolare dentifricio potesse migliorare la salute del cuore. Il dentifricio riduceva sia la placca dentale che l’infiammazione. I livelli di infiammazione sono stati accuratamente misurati dalla proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP), un marcatore sensibile per le malattie cardiovascolari che può causare un infarto o un ictus fatale.

Gli autori dello studio hanno scoperto che le persone che usavano il dentifricio speciale erano in grado di rimuovere il doppio della placca, riducendo i livelli di infiammazione del 29%, mentre studi precedenti avevano dimostrato che le persone con gengive infette avevano maggiori probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari.

Questo articolo è stato letto 59 volte.

denti, salute

Comments (139)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net