ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

In che modo l’intestino controlla la nostra mente?

Condividi questo articolo:

Capita spesso che la sensazione di ansia ci arrivi direttamente dalla pancia: questo succede perché il cervello è in diretto contatto con il nostro microbioma intestinale

Quando diciamo che una situazione scomoda ci crea un fastidio all’intestino, sembra un modo di dire e invece, dietro, c’è la scienza. Nel nostro microbioma intestinale, infatti, ci sono batteri che comunicano con il nostro cervello tramite un nervo che si chiama nervo vago.

Vi è, quindi, una fortissima connessione tra le infiammazioni intestinali e alcune condizioni croniche. Nell’intestino, vi è circa il 70% del nostro sistema immunitario e quando le nostre scelte alimentari si traducono in stress ossidativo, preparano il terreno per disturbi come depressione, ansia, nebbia in testa, obesità e altro ancora.
L’intestino comunica con il nostro sistema immunitario e con il nostro cervello utilizzando, tra le altre cose, i neurotrasmettitori, che, inviando messaggi chiave al cervello, determinando vari effetti sul corpo. La serotonina e la dopamina, per esempio, sono alcuni noti neurotrasmettitori che sono tipicamente associati al buon umore: mentre molti credono che la serotonina sia prodotta principalmente nel cervello, è stato scoperto che fino al 90% della serotonina è effettivamente creato nell’intestino – cosa che succedere per molti altri neurotrasmettitori.

Inoltre, i batteri del nostro intestino producono anche vitamine e sostanze nutritive di cui il cervello ha bisogno per funzionare correttamente.
Tutto questo vuol dire che per stare bene con la nostra mente e quindi con il nostro corpo dobbiamo aiutare l’intestino a produrre buoni neurotrasmettitori, vitamine e sostanze nutritive, mangiando bene e dandogli ciò di cui ha bisogno.

Dobbiamo prendercene cura comprendendo cosa è meglio per noi, anche perché l’intestino è unico, come un’impronta digitale e, quindi, a seconda della specifica composizione del nostro microbioma ci sono alimenti che causano infiammazioni e altri che non le causano, regole che valgono solo per noi e non per tutti – ricordando anche che le condizioni cambiano anche a seconda delle stagioni ambientali e di quelle evolutive personali.
Insomma, ascoltiamoci e ascoltiamo la nostra pancia, sapendo che attraverso un pasto possiamo influenzare positivamente sia il nostro cervello che il nostro corpo.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

ansia, cervello, intestino, mente, panico, stress

Comments (165)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net