ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher

Mattinieri VS Nottambuli

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, le persone che si svegliano presto vivono più a lungo di quelle che restano alzate fino a notte fonda

Qual è la categoria di cui fai parte? Sei una di quelle persone che lavorano fino a notte inoltrata per poi iniziare la giornata dopo mezzogiorno? Oppure vai a dormire presto per poter vivere la mattina e avere la possibilità di snocciolare la tua giornata a partire dall’alba? Insomma, sei un mattiniero oppure un nottambulo? 

Queste due tipologie di vita sono talmente agli antipodi che hanno portato gli scienziati a chiedersi quali fossero le differenze sulla salute di chi aveva abitudini così diverse: ne è nato uno studio, pubblicato sulla rivista «Chronobiology International».

I ricercatori hanno studiato 433.268 persone, di età compresa tra i 38 e i 73 anni, che sono state divise in quattro categorie, a seconda del lodo moro di vivere: mattinieri, mattinieri moderati, nottambuli moderati e nottambuli. La salute di queste persone è stata seguita per una media di sei anni e mezzo, registrando, in caso di morte, il motivo per cui questa era avvenuta.

Avendo controllato e tenuto in conto l’età, il sesso, il fumo, l’indice di massa corporea, la durata del sonno e altre variabili, lo studio ha rivelato che rispetto ai mattinieri, i sonnambuli avevano il 10% di rischio in più di morire per qualsiasi causa, il doppio delle possibilità di avere un disturbo psicologico e il 30% in più di probabilità di avere il diabete. Inoltre, il loro rischio per le malattie respiratorie era del 23% più alto e per le malattie gastrointestinali del 22%.

Insomma, ci sono davvero delle conseguenze pesanti a vivere maggiormente la notte e anche se, come ha sottolineato l’autrice principale dello studio, il nottambulo lo è in parte geneticamente, tutti possono lavorare per tornare ad avere un «normale» ritmo di vita, aggiustandosi pian piano sul ritmo naturale del giorno.
Se sei un nottambulo, magari puoi andare a dormire man mano sempre prima, cercando di non caricare con schermi e smartphone le fasi prima del sonno. Pensaci, ne va della tua salute.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

giorno, notte, ritmi, sonno, Veglia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net