ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giappone, Sanae Takaichi 'conquista' la Camera bassa: sarà prima premier donna-Champions League, oggi Union Sg-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Champions League, media: "Circa 180 tifosi del Napoli fermati a Eindhoven"-Assalto pullman Pistoia Basket, tre ultras fermati: gravitano nell’estrema destra reatina-Harper Lee, oggi in libreria i suoi racconti inediti ritrovati dopo la morte-Psv-Napoli oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Trump, il messaggio a Zelensky e Putin: "Accordo tra Ucraina e Russia o prezzo alto da pagare"-Occhio bionico contro cecità senile, l'84% torna a leggere con microchip e occhiali smart-Cancro in aumento tra giovani e anziani: è correlato all'obesità, lo studio-Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"

Mattinieri VS Nottambuli

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, le persone che si svegliano presto vivono più a lungo di quelle che restano alzate fino a notte fonda

Qual è la categoria di cui fai parte? Sei una di quelle persone che lavorano fino a notte inoltrata per poi iniziare la giornata dopo mezzogiorno? Oppure vai a dormire presto per poter vivere la mattina e avere la possibilità di snocciolare la tua giornata a partire dall’alba? Insomma, sei un mattiniero oppure un nottambulo? 

Queste due tipologie di vita sono talmente agli antipodi che hanno portato gli scienziati a chiedersi quali fossero le differenze sulla salute di chi aveva abitudini così diverse: ne è nato uno studio, pubblicato sulla rivista «Chronobiology International».

I ricercatori hanno studiato 433.268 persone, di età compresa tra i 38 e i 73 anni, che sono state divise in quattro categorie, a seconda del lodo moro di vivere: mattinieri, mattinieri moderati, nottambuli moderati e nottambuli. La salute di queste persone è stata seguita per una media di sei anni e mezzo, registrando, in caso di morte, il motivo per cui questa era avvenuta.

Avendo controllato e tenuto in conto l’età, il sesso, il fumo, l’indice di massa corporea, la durata del sonno e altre variabili, lo studio ha rivelato che rispetto ai mattinieri, i sonnambuli avevano il 10% di rischio in più di morire per qualsiasi causa, il doppio delle possibilità di avere un disturbo psicologico e il 30% in più di probabilità di avere il diabete. Inoltre, il loro rischio per le malattie respiratorie era del 23% più alto e per le malattie gastrointestinali del 22%.

Insomma, ci sono davvero delle conseguenze pesanti a vivere maggiormente la notte e anche se, come ha sottolineato l’autrice principale dello studio, il nottambulo lo è in parte geneticamente, tutti possono lavorare per tornare ad avere un «normale» ritmo di vita, aggiustandosi pian piano sul ritmo naturale del giorno.
Se sei un nottambulo, magari puoi andare a dormire man mano sempre prima, cercando di non caricare con schermi e smartphone le fasi prima del sonno. Pensaci, ne va della tua salute.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

giorno, notte, ritmi, sonno, Veglia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net