ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"-Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara-Fiorentina-Napoli 1-3, Conte primo con la Juve-Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'-Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro-Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia-Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre-Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica-Juve-Inter 4-3, il gol di Adzic premia i bianconeri tra le proteste nerazzurre. Cos'è successo-Infrastrutture, Rixi: "Investimenti per le grandi opere devono andare al di là singolo governo"-Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"-Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"-Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"

Muoverci poco e spesso fa bene alla salute

Condividi questo articolo:

Ci hanno sempre detto che l’attività fisica inizia a funzionare quando supera i 10 minuti, ma secondo  un nuovo studio, anche sommare tante microattività ha i suoi benefici

Fare una rampa di scale, lanciarsi in una corsa di un minuto per prendere l’autobus che sta passando o portare il cane a fare una passeggiata intorno all’isolato sono tutte attività che possono migliorare la salute di una persona di mezza età, anche se non vengono fatte consecutivamente durante il giorno – lo suggerisce una nuova ricerca pubblicata sul «Journal of American Heart Association».

Dopo aver setacciato le abitudini motorie e controllato la salute di 4.840 adulti di 40 anni che hanno preso parte al National Health and Nutrition Examination Survey tra il 2003 e il 2006, i ricercatori hanno concluso che, a differenza – e in aggiunta – a quanto era stato detto fino a questo momento, anche se si sommano molte attività brevi invece di poche attività lunghe si possono ottenere grandi risultati.

Prima, è sempre stato detto che un’attività motoria deve durare almeno 10 minuti per far sì che possa contribuire alla prevenzione di malattie e morti premature. Il punto è che tutte le attività non specificatamente sportive che possono essere ricavate all’interno di una vita normale – le scale, appunto, o le camminate estemporanee – richiedono molto meno di 10 minuti.
Per questo i ricercatori hanno deciso di indagare sulle altre attività, anche su quelle che durano meno di un minuto, e sommarle. Il risultato a cui sono arrivati è che se si riescono a raggiungere almeno i 30 minuti di moto per la maggior parte dei giorni della settimana, grazie a microattività sia moderate che vigorose, si potrà ottenere un rischio ridotto di morte.

Davvero una buona notizia, visto che è molto più facile arrivare a 30 minuti con scampoli di tempo che organizzarsi per fare un allenamento di mezz’ora.
Ovviamente lo studio ha sottolineato che più si fa, meno si rischia – infatti i partecipanti che sono riusciti ad accumulare 60 minuti di attività giornaliera hanno ridotto il rischio di morte prematura del 57% e quelli che hanno totalizzato 100 o più minuti lo hanno diminuito del 76%.

E allora proviamoci! Per monitorarsi basta scaricare un’applicazione di salute sul proprio smartphone.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

giorno, movimento, prevenzione, salute, sport

Comments (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net