ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake-Tagliare le calorie può rallentare l'invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio-Witkoff nella bufera, il piano sull'Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c'è dietro?-Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League-Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi-Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos'è successo-Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari-Champions League, Atletico Madrid-Inter - La partita in diretta-Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio-Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi-Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c'è confronto con Meloni-Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l'ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele-Manovra, l'oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve-Power bank vietati in aereo, le nuove regole in Australia-Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: "Faremo ricorso al Tar"-Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln-Roma, 19enne accoltellato per 10 euro vicino al Colosseo: arrestato 18enne tunisino senza fissa dimora-Golpe in Guinea-Bissau, arrestato presidente Embaló: militari impongono coprifuoco-Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione-Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Olive, noci e un bicchiere di vino rosso: ecco il segreto per una lunga vita

Condividi questo articolo:

Il convegno annuale della FISMAD illustra le nuove scoperte sul rapporto tra alimentazione e longevità

Il convegno annuale della Federazione Italiana delle Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD), il più importante evento italiano per la gastroenterologia in programma dal 21 al 24 marzo, a Roma, illustrerà i più recenti studi scientifici sulle abitudini alimentari degli ultracentenari curati dall’ Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO).

Gli studi condotti nelle cinque aree nel mondo che si distinguono per longevità e salute – le zone di Villagrande Strisaili (Sardegna), Loma Linda (USA), Nicoya (Costa Rica), Ikaria (Grecia) e Okinawa (Giappone) – hanno infatti dimostrato che il cibo e le abitudini legate a questo possono essere una vera e propria “medicina naturale”.

Alla base di una lunga vita c’è sia il patrimonio genetico, sia un’alimentazione basata su prodotti poco raffinati e di origine non industriale, il consumo abbondante di vegetali, la scelta di grassi vegetali e, di conseguenza, olive, noci, mandorle e frutta a guscio. Le migliori fonti di proteine rimangono i legumi, le uova, i formaggi e, in misura minore, il pesce.

E’ importante, poi, smettere di mangiare prima di sentirsi sazi, diminuire il numero di calorie e assumere alimenti contenenti il resveratrolo, come il vino rosso: abitudini di questo tipo hanno un’influenza sui meccanismi biochimici che coinvolgono alcune proteine, chiamate sirtuine, che proteggono l’organismo dallo stress ambientale, migliorano l’invecchiamento, prevengono i tumori, contrastano la sindrome metabolica, riducono il tessuto adiposo e prevengono le malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer.

“Uno dei segreti di lunga vita è sintetizzato dal detto giapponese ‘Hara hachi bu’, cioè la raccomandazione di alzarsi da tavola quando si è sazi solo all’80%.” ha dichiarato Gioacchino Leandro, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) ”Infatti, tutti gli studi sulle popolazioni dove si concentrano il maggior numero di centenari mostrano che questi ultimi hanno in comune una restrizione delle calorie assunte, compresa tra le 1200 e le 1500 al giorno. E la suddivisione dei macronutrienti è molto simile a quella della nostra dieta mediterranea: 55% di carboidrati, 35% di grassi e 10% di proteine”.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

aigo, alimentazione, centenari, fismad, frutta, longevità, ricerca, verdura

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net