ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"-Ricomporre lo scisma anglicano dopo 5 secoli? Un sogno che torna possibile-Paolini, non solo tennis: sarà tedofora alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026-Welfare, Spagnuolo (Cfmt): "Strumento a supporto di dirigenti e produttività aziendale"-Imprese, Seacombe (Terna): "Welfare è leva strategica in agenda Esg"-Sinner-Cobolli, derby azzurro negli ottavi di Vienna - Diretta-Morto l'ex ministro Franco Reviglio, padre dello scontrino fiscale: aveva 90 anni-Welfare, Alotti (Sanifonds Trentino): "Dal 2016 fondo offre sanità integrativa per bisogni lavoratori"-Colombo (Siaarti): "Serve Fse nazionale per salvare vite nelle emergenze"-Bignami (Siaarti): all'Icare 2025 "sanità connessa con Ia e telemedicina"-ICare 2025, al congresso anestesisti 'tecnologia per più umanità nelle cure'-Cappellacci (Fi): "Al centro dell'agenda politica insieme a chi tiene in vita il Ssn"

Progressi nella cura per l’HIV

Condividi questo articolo:

La tecnologia CRISPR aiuta gli scienziati a curare l’HIV su animali vivi per la prima volta

Non era mai successo prima che i ricercatori riuscissero a eliminare l’HIV, il virus che causa l’AIDS, dai genomi di animali viventi: un risultato che è stato possibile grazie allo sforzo di due team provenienti rispettivamente dalla Temple University e dalla University of Nebraska Medical Center. Per lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno avuto a che fare con dei topi che sono ingegnerizzati per inoculargli il virus. Dopo averli infettati, i ricercatori hanno usato una strategia terapeutica antiretrovirale a rilascio lento e a lunga durata d’azione (la LASER ART) per sopprimere la replicazione dell’HIV negli animali. Infine, hanno usato la tecnologia CRISPR per rimuovere il DNA dell’HIV dalle cellule infette.

Successivamente, quando i ricercatori hanno analizzato i topi, hanno scoperto che circa un terzo degli animali non mostrava segni di HIV: in ben 9 topi su 21 non era tornato il virus.

Certo, le cure che funzionano per gli animali non sono sempre trasportabili agli uomini: proprio per questo il team è ansioso di testare questa combinazione di terapie tecnologiche (LASER ART / CRISPR) prima sui primati non umani e poi, se quelle prove andranno bene, iniziare i test su pazienti umani – così ha detto il ricercatore Kamel Khalili in un comunicato stampa.

«Il nostro studio mostra che il trattamento per sopprimere la replicazione dell’HIV e la terapia di modifica genica, se somministrate sequenzialmente, possono eliminare l’HIV dalle cellule e dagli organi degli animali infetti», ha detto Khalili e si spera che questo sia l’inizio di una rivoluzione.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

aids, hiv, ricerca

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net