ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"

Stress e demenza

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, lo stress in età adulta età potrebbe aumentare il rischio di demenza in vecchiaia

L’ansia e lo stress sono causa di moltissime problematiche alle quali si aggiunge, secondo un nuovo studio  pubblicato sulla rivista «BMJ Open», anche l’insorgenza di una imminente demenza. Poiché dati sul collegamento tra queste due condizioni sono sempre stati trovati, ma mai veramente spiegati, un team di ricercatori ha raggruppato quattro studi precedentemente pubblicati che includevano un totale di circa 30.000 persone e ha cercato di capire.

Ovviamente, questa analisi non ha trovato la ragione di questa associazione tra stress e demenza, né tanto meno è riuscita a dimostrare che uno causa l’altro, ma i ricercatori hanno rivelato una spiegazione biologica possibile.
Secondo loro, l’ansia è legata a una risposta anormale allo stress a livello biologico che può accelerare l’invecchiamento e il collasso delle cellule cerebrali nel sistema nervoso centrale, aumentando così la vulnerabilità del nostro cervello e il suo rischio di incorrere nella demenza.
I ricercatori hanno scongiurato l’idea che sia l’ansia a portare le persone a indurre in comportamenti non salutari e lo hanno fatto controllando i fattori di stile di vita come il fumo e l’uso di alcol e hanno spiegato, inoltre, che visto il lungo intervallo di tempo che intercorre tra la valutazione dell’ansia e la diagnosi di demenza (in media superiore a 10 anni), questo collegamento può essere controllato: ovvero, l’ansia è un fattore di rischio potenzialmente modificabile per la demenza.

Si tratta, insomma, di una notizia che dovrebbe portarci una volta di più a pensare a quanto ci faccia male vivere una vita sotto stress. Non è noto quale sia il metodo migliore per affrontare l’ansia se ne soffriamo, se siano necessari per forza i farmaci o se possano bastare terapie di meditazione e autoconsapevolezza, questo lo studio non lo dice, ma sicuramente ci spinge a entrare nell’ottica di dover abbandonare questo modo di vivere non salutare. È necessario farlo sia per il nostro presente che per il nostro futuro.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

ansia, demenza, stress

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net