ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Una procedura sperimentale per il cuore dei bambini

Condividi questo articolo:

I dottori riescono a guarire alcuni bambini malati di cuore grazie a un autotrapianto di mitocondri proveniente dalle loro cellule muscolari

I medici del Boston Children’s Hospital hanno sviluppato un nuovo tipo di trapianto che offre ai bambini con il cuore danneggiato la possibilità di condurre una vita normale e sana. Si tratta di un trapianto che non comporta l’inserimento di un organo nuovo nel corpo del bambino, ma l’ingresso nel muscolo cardiaco di mitocondri provenienti dalle sue cellule muscolari.

Secondo un rapporto condotto dal «New York Times», questa procedura sperimentale produce risultati notevoli.

I mitocondri sono organi presenti in ogni cellula del nostro corpo e sono minuscole strutture specializzate nella fornitura di energia, delle vere e proprie centrali energetiche che permettono alla cellula di svolgere il suo ruolo. Se, a causa di un perdita di apporto di sangue ricco di ossigeno, il mitocondrio muore, il resto della cellula può seguirlo. Purtroppo, se questo danno al mitocondrio accade nelle cellule cardiache, anche se esse sopravvivono possono diventare deboli impedendo al cuore di battere come dovrebbe.

In totale, i medici hanno testato la loro tecnica di trapianto mitocondriale in 11 neonati, e otto di questi bambini stanno reagendo davvero bene, secondo il rapporto del NYT. C’è da ricorcare che per i bambini con la stessa condizione che non ricevono tale trapianto, il tasso di mortalità è del 65%. Del 35% che sopravvive, nessuno recupera la funzione cardiaca e un terzo finisce nelle liste di attesa per il trapianto. Quindi la procedura, se risultasse efficace, contribuirebbe a migliorare la vita di bambini che hanno poche altre opzioni.

Per ovviare alla difficoltà di trovare abbastanza pazienti pediatrici per una tale sperimentazione clinica, i ricercatori hanno in programma di condurla su pazienti adulti, probabilmente già nel 2019. Quindi non ci vorrà molto tempo per iniziare ad avere risultati più concreti e sapere con certezza se i trapianti mitocondriali sono un’opzione di trattamento efficace per i cuori malati.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

bambini, cuore, Mitocondri, trapianto

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net