ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla-Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi

Cinque “segreti” dell’arcobaleno

Condividi questo articolo:

Tutti conoscono l’arcobaleno, ma pochi sanno i suoi segreti

Chi non si è mai trovato a bocca aperta ad ammirare un arcobaleno nel cielo azzurro? È uno degli spettacoli più belli della natura. Si verifica quando i raggi del sole incontrano le particelle d’acqua in sospensione dopo un temporale.

Ma se tutti lo consociamo, forse non tutti sappiamo alcune caratteristiche particolari di questo fenomeno:

1. Si può vedere anche di notte
Esiste l’arcobaleno lunare! Però è molto raro e si verifica quando il cielo è terso e la luce lunare molto intensa. Il suo colore sarà bianco.

2. Difficile vederlo a mezzogiorno
I momenti migliori per ammirare l’arcobaleno sono il mattino e la sera. Il motivo? I raggi solari devono colpire le goccioline d’acqua con una angolazione di circa 42 gradi. Nelle ore centrali del giorno, vista l’altezza del sole, ciò è difficile.

3. Non si vede mai la fine
Inutile cercare la pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno, come dice una popolare leggenda irlandese. La fine non si può vedere perché quando ci spostiamo si sposta anche l’arcobaleno.

4. Il tuo vicino non vede lo stesso arcobaleno
L’arcobaleno è un arco di cerchio il cui centro si trova sulla linea ipotetica che congiunge il sole all’occhio dell’osservatore.

5. Impossibile distinguere tutti i colori
L’arcobaleno è formato da milioni di colori; il nostro occhio però li racchiude nei 7 colori: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, violetto.

Questo articolo è stato letto 418 volte.

Arcobaleno, cielo, scienza

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net