ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

L’acqua nascosta sotto la superficie della Luna

Condividi questo articolo:

Una nuova scoperta ribalta l’idea che l’interno della Luna sia asciutto

Il merito di aver individuato numerosi depositi vulcanici che potrebbero indicare grandi quantità di acqua intrappolata sotto la superficie lunare va a un nuovo studio che è stato pubblicato sulla rivista «Nature Geoscience» e che ha spiegato che questi antichi depositi sono considerati come bolle formate dall’eruzione esplosiva di magma dalle profondità della Luna. Come risultato di questa scoperta, gli scienziati stanno formulando una nuova teoria secondo la quale la superficie lunare è in realtà ricca di acqua – non asciutta come si pensava in precedenza.

Come ha spiegato Milliken, professore associato presso del Dipartimento di Scienze Ambientali e Planetarie della Brown University che ha condotto lo studio, si è dovuto capire se i campioni prelevati da Apollo rappresentassero le condizioni della maggior parte dell’interiore lunare o se, invece, fossero solo regioni inusuali di ricchezza d’acqua all’interno di un mantello altrimenti «asciutto». Guardando i dati orbitali e potendo quindi esaminare i grandi depositi piroclastici che non erano mai stati campionati durante le missioni lunari, si è potuto notare il fatto che quasi tutti esibissero firme di acqua e questo ha suggerito che i campioni di Apollo non erano anomali e che l’interno profondo della Luna è veramente pieno di acqua.

Ora che sono state ottenute le prove, le teorie sulla formazione della Luna si stanno evolvendo: l’origine esatta di questa acqua è la grande domanda che adesso bisogna affrontare.
La ricerca avrà implicazioni enormi sulle esplorazioni lunari future: anche se i depositi non sono grandi, le bolle contengono molta acqua, il che significa che potrebbe essere estratta e questo potrebbe evitare che gli esploratori debbano portarsene un sacco dalla Terra.
Un grande passo in avanti. E molte cose ancora da scoprire.

Questo articolo è stato letto 153 volte.

acqua, astronomia, Luna

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net