ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professionisti del Real Estate s'incontrano a Milano il 28/11 per l'ottava edizione di 'Sinergie'-Ucraina-Russia, per colloqui a Kiev Trump mobilita delegazione Pentagono: ecco perché-Internet, Mocerino (Netgroup): "Cloudflare? evitare prossimo incidente sia crisi sistemica"-Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi 3' vince il prime time-Tumori, esperti: "Hpv responsabile tra i maschi di oltre 2.400 casi l’anno in Italia"-I dentini dei bebè? Spuntano prima se la mamma è stressata: lo studio-Black Friday 2025 in arrivo, come evitare le truffe-Cybersicurezza: il 3 dicembre a Roma seconda edizione di 'Space&Underwater'-Curaçao ai Mondiali 2026, qualificazione da record: mai un paese così piccolo alla World Cup-Enrico Ruggeri: "Cantanti di oggi tutte brave ma senza spessore"-Genova, lavoratori ex Ilva bloccano strada con mezzi da cantiere: "Mille posti a rischio"-Sanità, Magi (Sumai): "Bene intramoenia purché vengano rispettate le regole"-Oltre 3mila clienti dalla pandemia, ma la cartomante prendeva il reddito di cittadinanza: denunciata-Salute, Pa, sport e disabilità: oggi alla Camera question time con 4 ministri-Plenkovic: "La comunità dell'Italofonia rafforzerà nostra collaborazione"-Lingua italiana, vice premier sloveno: "Da noi standard tutela tra più alti in Europa"-Toiu: "Romania partner naturale, italofonia laboratorio diplomazia culturale"-Cassis: "Senza la lingua italiana la Svizzera non esisterebbe"-Italia-Austria in Coppa Davis: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Bimbo di 8 anni trovato morto in casa, corpo della madre in mare: l'allarme del padre

L’acqua nascosta sotto la superficie della Luna

Condividi questo articolo:

Una nuova scoperta ribalta l’idea che l’interno della Luna sia asciutto

Il merito di aver individuato numerosi depositi vulcanici che potrebbero indicare grandi quantità di acqua intrappolata sotto la superficie lunare va a un nuovo studio che è stato pubblicato sulla rivista «Nature Geoscience» e che ha spiegato che questi antichi depositi sono considerati come bolle formate dall’eruzione esplosiva di magma dalle profondità della Luna. Come risultato di questa scoperta, gli scienziati stanno formulando una nuova teoria secondo la quale la superficie lunare è in realtà ricca di acqua – non asciutta come si pensava in precedenza.

Come ha spiegato Milliken, professore associato presso del Dipartimento di Scienze Ambientali e Planetarie della Brown University che ha condotto lo studio, si è dovuto capire se i campioni prelevati da Apollo rappresentassero le condizioni della maggior parte dell’interiore lunare o se, invece, fossero solo regioni inusuali di ricchezza d’acqua all’interno di un mantello altrimenti «asciutto». Guardando i dati orbitali e potendo quindi esaminare i grandi depositi piroclastici che non erano mai stati campionati durante le missioni lunari, si è potuto notare il fatto che quasi tutti esibissero firme di acqua e questo ha suggerito che i campioni di Apollo non erano anomali e che l’interno profondo della Luna è veramente pieno di acqua.

Ora che sono state ottenute le prove, le teorie sulla formazione della Luna si stanno evolvendo: l’origine esatta di questa acqua è la grande domanda che adesso bisogna affrontare.
La ricerca avrà implicazioni enormi sulle esplorazioni lunari future: anche se i depositi non sono grandi, le bolle contengono molta acqua, il che significa che potrebbe essere estratta e questo potrebbe evitare che gli esploratori debbano portarsene un sacco dalla Terra.
Un grande passo in avanti. E molte cose ancora da scoprire.

Questo articolo è stato letto 162 volte.

acqua, astronomia, Luna

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net