ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, il faccia a faccia Trump-Putin si allontana. Ue e Kiev lavorano a piano in 12 punti-Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting-Psv-Napoli 6-2, Conte: "Tanti giocatori nuovi da inserire, anno difficile"-Hamas ridotta ma non distrutta, ancora 20mila uomini e il 90% di razzi in meno-Meloni verso Consiglio Ue: "Aumentare pressione su Mosca". Ma resta il nodo asset russi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega-Incentivi auto elettriche, apre lo sportello per cittadini e microimprese: come fare domanda-Psv-Napoli 6-2, McTominay non basta: sconfitta choc per Conte-Union SG-Inter 0-4, Chivu cala il poker in Champions League-Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano

Le piante sono organismi consapevoli?

Condividi questo articolo:

Una ricerca racconta che le piante sembrano perdere coscienza quando vengono sedate

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Annals of Botany» racconta che gli anestetici riescono ad agire anche sulla flora, il che vuol dire che le piante sono molto più complesse di quello che potevamo immaginare. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che le piante possono essere sedate – anche con gli stessi farmaci che di solito vengono usati sugli esseri umani durante gli interventi chirurgici.

È stato un team di scienziati provenienti da istituzioni della Germania, del Giappone, della Repubblica Ceca e dell’Italia ad esporre diverse piante a sostanze come l’etere e la lidocaina. Quello che hanno trovato, per esempio, è che le piante di piselli esposte al vapore dell’etere dietilico smettevano di muoversi e i loro viticci si arricciavano e che una Venere acchiappamosche non rispondeva agli stimoli paragonabili a quelli di un insetto che gli si muoveva intorno.
Le piante sembravano tornare alla vita solo quando l’anestesia si esauriva, quasi come se avessero ripreso conoscenza. E in effetti, in un certo senso, era proprio così.

Le membrane cellulari cambiano sotto anestesia, diventando più flessibili, per questo quelle di alcune delle cellule delle radici delle piante messe sotto anestesia avevano difficoltà a svolgere i loro compiti normalmente. Le membrane sono anche la chiave per il trasferimento di messaggi da una cellula all’altra attraverso l’elettricità e, siccome alcuni scienziati pensano che l’attività elettrica tra i neuroni contribuisca alla consapevolezza negli esseri umani, potremmo pensare che questo valga anche per le piante. Ma questo studio, per quanto interessante, non può davvero portarci a dire che le piante abbiano una coscienza o siano consapevoli, quello che può fare è quello che fa: portarci seriamente a riflettere su queste caratteristiche botaniche così simili alle nostre.

Questo articolo è stato letto 79 volte.

anestetici, coscienza, piante

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/canali/speciali/le-piante-sono-organismi-consapevoli/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/speciali/le-piante-sono-organismi-consapevoli/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net