ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Diane Keaton, svelata la causa della morte: è stata una polmonite-Venezuela, Trump autorizza operazioni segrete della Cia-Maltempo al Sud con altri violenti temporali, prosegue l’Ottobrata al nord-Indonesia, terremoto di magnitudo 6,5 nella provincia orientale di Papua-Perù, scontri a Lima dopo manifestazione contro nuovo governo: un morto e oltre 100 feriti-X Factor 2025, al via le Last Call prima dei live: cosa sono-Festa Roma, Bertoja: "L’acqua come arte e responsabilità, ispirata alla Venere di Botticelli"-Festa Roma, Marinali (Acea): "Vogliamo sensibilizzare giovani generazioni a diventare custodi dell’acqua"-Bari, omicidio con modalità mafiose e rapina: arresti-Sinner-Djokovic, oggi semifinale Six Kings Slam. Orario, precedenti e dove vederla-Gaza, oggi riapre il valico di Rafah. Dall'Italia 100 tonnellate di auti e un piano per la ricostruzione-Sinner e l'assedio dello spettatore: "Mi dai la giacca?"-Israele: "Hamas non recupera corpi ostaggi". Trump: "Attacchi riprendono al mio segnale"-Israele, Trump avverte Hamas: "Se non rispetta l'accordo posso autorizzare ripresa dei combattimenti"-Due regioni in arancione, otto in giallo: è ancora allerta meteo sull'Italia-Trump e il rebus Tomahawk: "Ucraina vuole attaccare Russia"-Veneto, la mossa di Zaia: "Mi candido capolista in tutte le province"-Sinner: "Alcaraz? Il tennis ha bisogno di certe rivalità". Poi 'legge' la sfida con Djokovic-Sinner, 'rinascita' al Six Kings Slam. Jannik torna in campo senza manicotto-Usa, da "Amo Hitler" a "camere a gas" per gli avversari, messaggi choc in chat giovani leader Repubblicani

Svelato il genoma dell’asparago

Condividi questo articolo:

L’asparago, grazie ai ricercatori del CREA, non ha più segreti

Una squadra di ricercatori CREA del centro di Genomica e Bioinformatica ha contribuito alla decodifica del genoma dell’asparago. Ciò consentirà di individuare in maniera puntuale le caratteristiche agronomiche, nutraceutiche e fisiologiche di questa verdura.

Grazie a questo studio, sarà possibile riconoscere quelle migliorabili attraverso l’impiego delle nuove tecnologie: come per esempio la precocità, la dimensione, la presenza di antiossidanti, la resistenza ai patogeni e agli stress ambientali. Conoscere il genoma dell’asparago renderà più efficiente il lavoro di selezione che permette di ottenere nuove varietà di asparago in grado di soddisfare le richieste dei consumatori.

I ricercatori del CREA, guidati da Agostino Falavigna, già direttore della sede CREA di Montanaso (Lodi), hanno partecipato ad un consorzio internazionale guidato dalla Università della Georgia (Athens, USA) con il coinvolgimento, tra gli altri, anche dell’Università di Reggio Calabria che ha decodificato il genoma permettendo l’individuazione dei geni implicati nella determinazione del sesso dell’asparago, una variabile importante per la produzione commerciale. Non tutti sanno, infatti, che l’asparago presenta piante maschili e piante femminili distinte, che, per formare il frutto e il seme, necessitano di essere impollinate da un’ape. Una scoperta che consentirà di ridurre i tempi individuando il sesso nelle piantine senza aspettare la fioritura. Tale meccanismo potrebbe fungere, inoltre, da modello anche per la comprensione della determinazione sessuale di altre piante analoghe, tipo il kiwi.

“La nostra ricerca – spiega Giuseppe Leonardo Rotino, ricercatore del CREA, Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica – affonda le radici nella scoperta nella collezione del CREA di una pianta mutante ermafrodita, contenente cioè nello stesso fiore al contempo gli organi maschili e femminile completamente fertili, in grado quindi di autofecondarsi. L’ermafroditismo è un carattere trasferibile che semplifica l’analisi genetica ed è stato oggetto di un brevetto con la ditta sementiera Limseed”.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Asparago, CREA, Genoma, ricerca

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net