ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lega, malumori su Vannacci. Fedriga si schiera, Salvini chiede unità prima di regionali-Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita-Bird theory, cos'è la 'Teoria dell'uccello' per scoprire se il partner ti ascolta davvero (e cosa ne pensano gli esperti)-Ucraina, Kiev trema a Zaporizhzhia: esercito arretra, Russia in pressing-"A muso duro" per 'tenersi' le Atp Finals: così Musetti ha trasformato la Inalpi Arena in uno stadio-Atp Finals, Musetti batte De Minaur: "In passato non avrei mai fatto una partita così". E scherza su Alcaraz-Musetti batte De Minaur, il messaggio come la Juve: "Fino alla fine"-Venezuela, Trump schiera la portaerei. Londra prende distanze da Usa-Atp Finals, 'time-out' in diretta per Musetti. Il consiglio di coach Tartarini-Trent'anni di disastri meteo, oltre 800mila morti nel mondo-E' sempre Cartabianca, Corona e la querela di De Laurentiis: "Chiede 600mila euro, me ne andrò in galera..."-Mattarella, oggi la visita al Centro radar Enav di Ciampino-Ex Ilva, sindacati rompono il tavolo. Palazzo Chigi: "Governo resta disponibile"-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 11 novembre-Evelina Sgarbi: "Mio padre ospite da Vespa spettacolo cinico e triste"-Report, il Garante per la Privacy Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"-Sgarbi: "Io sto bene, la richiesta di mia figlia è fuori dalla logica"-Atp Finals, anche Berrettini si allena a Torino. Prima il calcio tennis, poi il saluto con l'ex coach Santopadre-Atp Finals, oggi Musetti-De Minaur - Il match in diretta-Una coppia si bacia a Barcellona e spunta... Messi

Svelato il genoma dell’asparago

Condividi questo articolo:

L’asparago, grazie ai ricercatori del CREA, non ha più segreti

Una squadra di ricercatori CREA del centro di Genomica e Bioinformatica ha contribuito alla decodifica del genoma dell’asparago. Ciò consentirà di individuare in maniera puntuale le caratteristiche agronomiche, nutraceutiche e fisiologiche di questa verdura.

Grazie a questo studio, sarà possibile riconoscere quelle migliorabili attraverso l’impiego delle nuove tecnologie: come per esempio la precocità, la dimensione, la presenza di antiossidanti, la resistenza ai patogeni e agli stress ambientali. Conoscere il genoma dell’asparago renderà più efficiente il lavoro di selezione che permette di ottenere nuove varietà di asparago in grado di soddisfare le richieste dei consumatori.

I ricercatori del CREA, guidati da Agostino Falavigna, già direttore della sede CREA di Montanaso (Lodi), hanno partecipato ad un consorzio internazionale guidato dalla Università della Georgia (Athens, USA) con il coinvolgimento, tra gli altri, anche dell’Università di Reggio Calabria che ha decodificato il genoma permettendo l’individuazione dei geni implicati nella determinazione del sesso dell’asparago, una variabile importante per la produzione commerciale. Non tutti sanno, infatti, che l’asparago presenta piante maschili e piante femminili distinte, che, per formare il frutto e il seme, necessitano di essere impollinate da un’ape. Una scoperta che consentirà di ridurre i tempi individuando il sesso nelle piantine senza aspettare la fioritura. Tale meccanismo potrebbe fungere, inoltre, da modello anche per la comprensione della determinazione sessuale di altre piante analoghe, tipo il kiwi.

“La nostra ricerca – spiega Giuseppe Leonardo Rotino, ricercatore del CREA, Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica – affonda le radici nella scoperta nella collezione del CREA di una pianta mutante ermafrodita, contenente cioè nello stesso fiore al contempo gli organi maschili e femminile completamente fertili, in grado quindi di autofecondarsi. L’ermafroditismo è un carattere trasferibile che semplifica l’analisi genetica ed è stato oggetto di un brevetto con la ditta sementiera Limseed”.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Asparago, CREA, Genoma, ricerca

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net