ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Una nuova specie di ragno con la coda

Condividi questo articolo:

Scoperto un ragno di 100 milioni di anni fa, con una coda più lunga del suo corpo

Una nuova specie di aracnide che sembra un ragno con la coda è stata scoperta in Myanmar: ha otto zampe e si stima 100 milioni di anni. È stato trovato intrappolato in un pezzo di ambra del periodo medio-cretaceo: gli scienziati credono che si tratti di una specie completamente nuova.

La strana scoperta è stata fatta da una squadra internazionale ed è stata pubblicata sulla rivista «Nature Ecology & Evolution». Strana poiché questa nuova creatura sembra appunto un ragno, con tutte le parti del corpo solite – con le zanne e le quattro zampe specificatamente utilizzate per camminare –, ma ha anche una lunga coda che non è mai stata trovata su nessun ragno conosciuto.

Finora sono stati scovati ben quattro esemplari di questa misteriosa specie – che è stata soprannominata Chimerarachne Yingi. I loro corpi misurano circa 2,5 millimetri, ma le loro code sono più lunghe del corpo, arrivando a circa 3 millimetri. Come ogni appendice flagelliforme, anche questa coda molto probabilmente era usata come antenna per percepire l’ambiente.

I ricercatori hanno spiegato che è difficile comprendere la storia di questi animali, capire che tipo di vita hanno fatto, ma che stanno cercando di capitalizzare quanti più indizi possibili. Per esempio, il fatto che siano stati trovati nell’ambra fa supporre che vivesse sopra o attorno ai tronchi degli alberi. Poi hanno le filiere e quindi la possibilità di produrre seta che potrebbe voler dire che vivevano e mangiavano grazie alle loro ragnatele oppure che semplicemente le utilizzassero per altri scopi protettivi – avvolgere le uova, fare cunicoli o semplicemente lasciare la propria traccia per tornare nella tana. Non è detto che fossero già così tanto evoluti da costruire trappole per gli insetti, ma probabilmente, come tutti i ragni, erano carnivori.

C’è anche una piccolissima possibilità che essi non siano completamente estinti, visto che non conosciamo tutte le specie animali del mondo: staremo a vedere se, ora che ne conosciamo l’esistenza, non venga fuori un ragnetto simili, da qualche parte del mondo.

Questo articolo è stato letto 1.384 volte.

Coda, nuova specie, ragno, Ragno con la coda, Scoperta

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net