ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono-Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto-Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?-Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"-Giustizia, via libera della Camera alla riforma con 243 sì e 109 no. Tensione in Aula e seduta sospesa-Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"-Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento-Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti-Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo-Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre-Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale-Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi

Una nuova specie di ragno con la coda

Condividi questo articolo:

Scoperto un ragno di 100 milioni di anni fa, con una coda più lunga del suo corpo

Una nuova specie di aracnide che sembra un ragno con la coda è stata scoperta in Myanmar: ha otto zampe e si stima 100 milioni di anni. È stato trovato intrappolato in un pezzo di ambra del periodo medio-cretaceo: gli scienziati credono che si tratti di una specie completamente nuova.

La strana scoperta è stata fatta da una squadra internazionale ed è stata pubblicata sulla rivista «Nature Ecology & Evolution». Strana poiché questa nuova creatura sembra appunto un ragno, con tutte le parti del corpo solite – con le zanne e le quattro zampe specificatamente utilizzate per camminare –, ma ha anche una lunga coda che non è mai stata trovata su nessun ragno conosciuto.

Finora sono stati scovati ben quattro esemplari di questa misteriosa specie – che è stata soprannominata Chimerarachne Yingi. I loro corpi misurano circa 2,5 millimetri, ma le loro code sono più lunghe del corpo, arrivando a circa 3 millimetri. Come ogni appendice flagelliforme, anche questa coda molto probabilmente era usata come antenna per percepire l’ambiente.

I ricercatori hanno spiegato che è difficile comprendere la storia di questi animali, capire che tipo di vita hanno fatto, ma che stanno cercando di capitalizzare quanti più indizi possibili. Per esempio, il fatto che siano stati trovati nell’ambra fa supporre che vivesse sopra o attorno ai tronchi degli alberi. Poi hanno le filiere e quindi la possibilità di produrre seta che potrebbe voler dire che vivevano e mangiavano grazie alle loro ragnatele oppure che semplicemente le utilizzassero per altri scopi protettivi – avvolgere le uova, fare cunicoli o semplicemente lasciare la propria traccia per tornare nella tana. Non è detto che fossero già così tanto evoluti da costruire trappole per gli insetti, ma probabilmente, come tutti i ragni, erano carnivori.

C’è anche una piccolissima possibilità che essi non siano completamente estinti, visto che non conosciamo tutte le specie animali del mondo: staremo a vedere se, ora che ne conosciamo l’esistenza, non venga fuori un ragnetto simili, da qualche parte del mondo.

Questo articolo è stato letto 1.384 volte.

Coda, nuova specie, ragno, Ragno con la coda, Scoperta

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net