ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Perché i millennial non usano l’ammorbidente?

Condividi questo articolo:

Crollano le vendite degli ammorbidenti e ci si chiede se sia perché i giovani non sanno fare il bucato, come dicono i produttori di questo prodotto, o perché si vogliono difendere dagli agenti chimici

Secondo quanto riportato da «The Wall Street Journal», il marchio leader nella produzione di detersivi e ammorbidenti Proctor & Gamble (P&G) incolpa i millennial per aver fatto crollare le vendite dell’ammorbidente e sta cercando una soluzione in tal senso.

Il prodotto liquido, diventato popolare negli anni ’60, ha perso popolarità negli ultimi dieci anni, una diminuzione del 26% nelle vendite che dipende da molti fattori.

Innanzitutto, i detersivi sono migliorati, così come le lavatrici, e questo permette di avere vestiti puliti che non siano irrigiditi dal lavaggio. In secondo luogo, sono migliorati i tessuti, diventando in grado di resistere a più lavaggi senza bisogno di additivi. Inoltre, i più giovani indossano spesso vestiti più sportivi, tecnici, a cui vengono allegate specifiche avvertenze di non usare ammorbidenti perché possono impedire la capacità del tessuto di assorbire e di eliminare l’umidità.
Senza contare che, in ultima analisi, i millennial sono molto più preoccupati rispetto ai loro genitori per le sostanze chimiche presenti nei prodotti che acquistano. Gli ammorbidenti, in particolare, sono pieni di sostanze chimiche che rivestono i tessuti con un leggero strato di lubrificazione per dare l’impressione di morbidezza – canfora, cloroformio, acetato benzilico, etanolo, limonene, solo per dirne alcuni. Esistono anche numerose segnalazioni di reazioni allergiche agli ammorbidenti, sotto forma di asma ed eruzioni cutanee, e molti degli ingredienti sono legati a problemi riproduttivi, difficoltà respiratorie e cancro.

Proctor & Gamble, per salvare questo mercato, sta tentando un approccio pubblicitario specificatamente rivolto ai millennial, con campagne pubblicitarie che mirano a migliorare le vendite tra i giovani che stanno andando a vivere da soli, che stanno per fare la loro prima lavatrice, che stanno per iniziare a preoccuparsi di se stessi. Ma il punto, forse, è proprio questo: che si comincia a preoccuparsi di se stessi, del proprio budget, dell’ambiente, della chimica dei prodotti – tra l’altro, internet è pieno di ricette fai-da-te per rendere morbidi i propri vestiti in modi molto più economici ed ecologici. Insomma, non sarà facile per la P&G convincerli.

Forse, come succede ai vestiti nella lavatrice, quel mercato ha finito il suo ciclo. E basta.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

ammorbidente, giovani, nuove generazioni

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net