ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Scoperto un nuovo pianeta simile a Mercurio

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno individuato un nuovo pianeta del sistema extrasolare, simile a una palla di cannone

Il sistema solare contiene otto differenti pianeti che orbitano attorno al sole. Mentre la maggior parte dei pianeti più piccoli nel sistema solare sono simili alla Terra per composizione, con un piccolo nucleo di metallo solido che costituisce solo una parte della massa totale del pianeta, Mercurio è diverso: il 70% è rappresentato dal nucleo metallico (ferro) e il 30% dal mantello di silicati.

La scoperta di questo nuovo pianeta extrasolare, in un sistema stellare a centinaia di anni luce di distanza, potrebbe far luce sull’origine misteriosa di Mercurio. Gli scienziati hanno individuato questo sconosciuto “inquilino” dello spazio dopo aver scoperto tre pianeti in orbita attorno a una singola stella nana arancione, chiamata K2-229. Si dice che K2-229 sia più piccola e leggermente più giovane del nostro sole, e si trovi a circa 340 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vergine.

I ricercatori hanno quindi analizzato uno dei pianeti, K2-229 b, poiché era quello che assomigliava maggiormente a Mercurio ed era anche quello più vicino alla stella nana.

K2-229 b descrive un’orbita attorno alla propria stella circa 100 volte più piccola di quella che la Terra disegna attorno al sole. Durante il giorno, le temperature possono raggiungere 3.737 gradi Fahrenheit, o 2058 gradi Celsius. Mercurio, invece, descrive un’ orbita attorno al sole circa 2,6 volte più piccola di quella che disegna la Terra e le sue temperature diurne possono raggiungere 801 gradi Fahrenheit o 427 gradi Celsius.

Cosa faranno ora gli scienziati? Cercheranno di comprendere la sua nascita e, facendo un parallelismo, quella di Mercurio. Mercurio, con la sua composizione, è un’eccezione del sistema solare: sapere che in altri sistemi esistono eccezioni dello stesso tipo apre le porte a nuove ipotesi sulla sua origine.

Mercurio, come d’altronde Giove, Marte, Saturno e Urano, continua ad affascinarci con i suoi misteri.

Questo articolo è stato letto 94 volte.

mercurio, pianeta, pianeti, pianteti, scoperte, spazio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net