ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump lancia la fase 2 per Gaza, Meloni: "Stato palestinese se rispettati accordi"-Manovra, Giorgetti a imprese: "Non è chiusa, su banche si ragiona"-Israele, Netanyahu primo premier incriminato in carica: le accuse e la richiesta di grazia di Trump-Russia, l'affondo di Rutte: "Idiota se attacca la Nato"-Trump, tutte le 'perle': la grazia a Netanyahu, Meloni 'bellissima', Macron stritolato e Starmer gelato-Toscana, a Tomasi non riesce l'impresa: "Battaglia difficile, da sconfitte nascono vittorie"-Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo

Siamo pronti per la prossima pandemia mondiale?

Condividi questo articolo:

Dicono gli esperti che una nuova pandemia potrebbe uccidere 80 milioni di persone nel mondo

Il Global Preparedness Monitoring Board (GPMB) è un gruppo indipendente di esperti che si occupano di emergenze sanitarie globali ed è stato convocato nel 2018 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Banca mondiale per una valutazione dell’attuale preparazione del mondo a una possibile e grave crisi sanitaria. La risposta che è arrivata, in un report di recente pubblicazione, non è proprio incoraggiante. 

Dopo aver tenuto conto di tutto, dalle tendenze politiche emergenti ai cambiamenti climatici, il team ha concluso che «esiste una minaccia molto reale di una pandemia in rapido movimento, altamente letale, di un patogeno respiratorio che potrebbe uccidere da 50 a 80 milioni di persone e spazzare via quasi il 5% dell’economia mondiale». Una pandemia che, a quanto dicono gli autori, sarebbe catastrofica, creerebbe caos, instabilità e insicurezza, qualcosa a cui il mondo, in questo momento, non è affatto pronto.

Ma la domanda è: anche se ora il mondo non è pronto, potrebbe arrivare ad esserlo?
A quanto pare sì. Gli esperti del GPMB pensano che abbiamo ancora tempo per prendere la strada giusta e che prenderla significa agire secondo alcune linee, che loro stessi hanno delineato sotto forma di azioni specifiche che i leader mondiali devono intraprendere. Essi vanno dalla piena attuazione delle normative sanitarie internazionali ai maggiori investimenti nella ricerca e nello sviluppo dei vaccini, passando per l’istituzione di forti sistemi di preparazione nazionali.

«Per troppo tempo», dicono gli autori, «abbiamo ceduto al panico e all’abbandono quando si è trattato di pandemie: dobbiamo intensificare gli sforzi quando c’è una grave minaccia». «Il mondo è a rischio. Ma, collettivamente, abbiamo già gli strumenti per salvare noi stessi e le nostre economie. Ciò di cui abbiamo bisogno è la leadership e la volontà di agire con forza ed efficacia».

 

 

Questo articolo è stato letto 125 volte.

catastrofe, catastrofi, emergenza sanitaria globale, emergenze sanitarie globali, insicurezza, normative sanitarie internazionali, pandemia, vaccini

Comments (37)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net