ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Spruzzare nanobot

Condividi questo articolo:

Gli scienziati creano uno spray che irrora piccoli sensori con un grande potenziale di raccolta dati

Un team di ricercatori del MIT ha trovato un nuovo uso per gli spray che, un tempo erano visti solo come responsabili del buco nell’ozono: questo nuovo uso comporta la capacità di spruzzare nanobot – una capacità che potrebbe essere buona sia per l’ambiente che per la nostra salute.

La ricerca pubblicata su «Nature Nanotechnology» racconta di come ognuno di questi piccoli sensori contenga due parti: la prima è un colloide, una particella o una molecola insolubile estremamente minuscola (i colloidi sono così piccoli che possono rimanere sospesi in un liquido o nell’aria indefinitamente – la forza delle particelle che si scontrano attorno a loro è più forte della forza di gravità che tenta di tirarli giù); la seconda parte del sensore è un circuito complesso contenente un rivelatore chimico (che, quando incontra una determinata sostanza chimica nel suo ambiente migliora la sua capacità di condurre l’elettricità) e un fotodiodo (ovvero un dispositivo in grado di convertire la luce ambientale in corrente elettrica che fornisce tutta l’energia necessaria per alimentare la raccolta e la memoria dei dati del circuito).

I ricercatori hanno innestato i circuiti sui colloidi, dandogli la capacità di viaggiare in ambienti unici con uno spruzzo. Una volta combinate le due parti, infatti, i ricercatori hanno reso i nanobot irrorabili perché, in questo modo, hanno creato una serie di potenziali usi diagnostici per i questi sensori microscopici a spruzzo (per esempio, rilevare la presenza di ammoniaca tossica in un tubo soltanto spruzzandoci i nanobot dentro oppure rivelare la presenza di problemi nel nostro intestino potendo percorrerlo tutto).
Raccogliere dati e informazioni non sarà più la stessa cosa.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

gas, nanorobot, spray

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net