ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 ottobre-Ballando con le stelle, lo 'schiaffo' di Lucarelli e Marcella Bella risponde-Sinner, il Six Kings Slam non vale 'solo' 6 milioni: per Jannik anche una racchetta d'oro-Totti riscrive la storia: "La maglia '6 unica'? Non era dedicata a Ilary Blasi"-Torino-Napoli 1-0, Simeone stende Conte e ferma gli azzurri-Gp Austin, Verstappen vince gara sprint e riapre il Mondiale. Disastro McLaren al via-Sinner-Alcaraz, oggi la finale del Six Kings Slam - Il match in diretta-Paolini, doppia festa: ufficiale la seconda partecipazione consecutiva alle Wta Finals (anche in singolare)-Nathalie Caldonazzo si sposa, la scelta dopo 11 mesi d'amore con Filippo-Rune, lacrime a Stoccolma: abbandona il campo per la rottura del tendine d'Achille-Bomba day a Verona, domenica chiuse A4 e tangenziale per disinnesco ordigno bellico-Attentato a Ranucci, nuovo sopralluogo: al vaglio le telecamere, analisi Ris su reperti ordigno-"Accelerare rimpatri in Afghanistan", la richiesta di 20 Paesi all'Ue: c'è anche l'Italia-StatisticAll2025, Camisasca (Istat): "Pa punti su formazione per stare al passo del cambiamento"-Gaza, Netanyahu: "Valico di Rafah chiuso fino a che Hamas non restituirà tutti gli ostaggi morti"-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Commosso da grande solidarietà, messaggi da tutto il mondo"-Carolina Marconi: "Tre aborti, il percorso con la chemio è stato meno sofferente"-Balivo, il caso delle scarpe usate su vinted. Lucarelli: "Vendute ai feticisti"-Cancro seno iniziale Her2+, con anticorpo farmaco-coniugato -53% recidiva-E' morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria

Difendersi dalle zanzare con lo smartphone

Condividi questo articolo:

Un’app per tenere sotto controllo le zanzare e come si muovono per aiutare gli scienziati a creare una mappa globale

L’aumento delle applicazioni scientifiche per smartphone continua ad essere un grande vantaggio per la ricerca scientifica. I ricercatori possono utilizzare i dati raccolti come fonte per i loro progetti, ottenendoli da un’area geografica molto più ampia di prima e in numero maggiore. Tutto grazie agli smartphone. 

Dopo aver avuto la possibilità di fare una marea di cose «strane» con i nostri telefoni – tipo identificare i versi degli uccelli – adesso possiamo anche tenere traccia delle specie invasive, monitorando, per esempio, la diffusione delle zanzare che trasportano malattie. I ricercatori della Stanford University, infatti, hanno creato un’app chiamata Abuzz per permettere agli utenti di creare la mappa di distribuzione globale delle zanzare più dettagliata mai realizzata.

Le malattie trasmesse dalle zanzare sono tra le più preoccupanti per la salute in tutto il mondo. Milioni di persone muoiono ogni anno di malaria, febbre dengue, febbre gialla, virus del Nilo occidentale, virus Chikungunya e Zika – tutti diffusi dalle zanzare. Queste malattie hanno un impatto molto peggiore nelle aree in cui le risorse mediche non sono facilmente disponibili.

Quindi, grazie a questa applicazione e alla mappa creata, si potrebbero evidenziare le zone calde per ogni specie in modo da poter mettere in atto delle soluzioni mirate.
L’applicazione funziona permettendo agli utenti di registrare il suono di una o più zanzare. Quando il file audio viene caricato, i ricercatori lo ripuliscono e lo inseriscono all’interno di un sistema che grazie a un algoritmo lo confronta con una libreria di suoni di zanzara, identificando le specie più probabili – ognuna di loro, infatti, ha una frequenza diversa data dal battito delle ali.

Quando l’identificazione è fatta, i ricercatori inviano all’utente una notifica e poi tracciano la specie sulla mappa in base alle coordinate dell’utente.
Il team di ricerca ha già completato dei test sul campo in Madagascar, dove i volontari locali hanno raccolto ore di suoni. Poiché le persone nelle aree maggiormente colpite dalle zanzare che trasportano malattie non possono avere accesso agli smartphone, l’algoritmo è pensato per lavorare anche con registrazioni effettuate da quasi tutti i tipi di cellulare. Il successo di questo programma si baserà sul numero di persone che utilizzeranno l’applicazione.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

Abuzz, app, Smartphone, zanzare

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/difendersi-dalle-zanzare-con-lo-smartphone/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 51217 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/difendersi-dalle-zanzare-con-lo-smartphone/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net