ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Difendersi dalle zanzare con lo smartphone

Condividi questo articolo:

Un’app per tenere sotto controllo le zanzare e come si muovono per aiutare gli scienziati a creare una mappa globale

L’aumento delle applicazioni scientifiche per smartphone continua ad essere un grande vantaggio per la ricerca scientifica. I ricercatori possono utilizzare i dati raccolti come fonte per i loro progetti, ottenendoli da un’area geografica molto più ampia di prima e in numero maggiore. Tutto grazie agli smartphone. 

Dopo aver avuto la possibilità di fare una marea di cose «strane» con i nostri telefoni – tipo identificare i versi degli uccelli – adesso possiamo anche tenere traccia delle specie invasive, monitorando, per esempio, la diffusione delle zanzare che trasportano malattie. I ricercatori della Stanford University, infatti, hanno creato un’app chiamata Abuzz per permettere agli utenti di creare la mappa di distribuzione globale delle zanzare più dettagliata mai realizzata.

Le malattie trasmesse dalle zanzare sono tra le più preoccupanti per la salute in tutto il mondo. Milioni di persone muoiono ogni anno di malaria, febbre dengue, febbre gialla, virus del Nilo occidentale, virus Chikungunya e Zika – tutti diffusi dalle zanzare. Queste malattie hanno un impatto molto peggiore nelle aree in cui le risorse mediche non sono facilmente disponibili.

Quindi, grazie a questa applicazione e alla mappa creata, si potrebbero evidenziare le zone calde per ogni specie in modo da poter mettere in atto delle soluzioni mirate.
L’applicazione funziona permettendo agli utenti di registrare il suono di una o più zanzare. Quando il file audio viene caricato, i ricercatori lo ripuliscono e lo inseriscono all’interno di un sistema che grazie a un algoritmo lo confronta con una libreria di suoni di zanzara, identificando le specie più probabili – ognuna di loro, infatti, ha una frequenza diversa data dal battito delle ali.

Quando l’identificazione è fatta, i ricercatori inviano all’utente una notifica e poi tracciano la specie sulla mappa in base alle coordinate dell’utente.
Il team di ricerca ha già completato dei test sul campo in Madagascar, dove i volontari locali hanno raccolto ore di suoni. Poiché le persone nelle aree maggiormente colpite dalle zanzare che trasportano malattie non possono avere accesso agli smartphone, l’algoritmo è pensato per lavorare anche con registrazioni effettuate da quasi tutti i tipi di cellulare. Il successo di questo programma si baserà sul numero di persone che utilizzeranno l’applicazione.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

Abuzz, app, Smartphone, zanzare

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/difendersi-dalle-zanzare-con-lo-smartphone/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 51217 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/difendersi-dalle-zanzare-con-lo-smartphone/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net