ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sanremo giovani, oggi il secondo appuntamento: chi sono i cantanti in gara-Caso Epstein, dietrofront di Trump su pubblicazione file: oggi il voto-Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia

Il futuro delle protesi è adesso

Condividi questo articolo:

È della Florida il primo uomo al mondo a vivere con un braccio robotico controllato dalla sua  mente

Il potenziale della tecnologia che si occupa di protesi è incredibile e negli ultimi anni le ricerche sono progredite talmente tanto che potremmo davvero vivere come «cyborg» in un futuro non troppo lontano. Cosa che Johnny Matheny di Port Richey, in Florida, ha già iniziato a fare.

L’uomo, che ha perso il braccio nel 2005 per un cancro, è recentemente diventato la prima persona a vivere con un braccio robotico controllato dalla sua mente.

Il braccio è stato sviluppato dal Johns Hopkins Applied Physics Lab come parte del loro programma Rivolutionizing Prosthetics, finanziato dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Il programma mira a creare protesi controllate dall’attività neurale del cervello per ripristinare la funzione motoria così come era prima – in questo momento, si sta occupando in particolare di protesi per pazienti a cui mancano le braccia.

Anche se il dispositivo protesico è impressionante, Matheny ha dei limiti: non può bagnare il braccio e non è autorizzato a guidare mentre lo indossa. A parte questo, potrà esercitarsi nel fare qualsiasi altra cosa – che poi è esattamente l’obiettivo a cui dovrà tenere fede quest’anno.
L’introduzione di protesi robotiche «controllate dalla mente» consentirà ai pazienti con amputazioni, lesioni traumatiche o che sono nati senza un arto di accedere alla possibilità di recuperare un completo movimento e di farlo in un modo che sembra davvero «naturale».

Se questi arti robotici supereranno i test in corso, potranno davvero rivoluzionare il mondo delle protesi e non solo: questo potrebbe farci superare tutta una serie di limiti che ci sono biologicamente imposti e si potrebbe arrivare a creare delle possibilità davvero incredibili per gli esseri umani, con tutte le contraddizioni che un tipo di progresso del genere si porterebbe dietro.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

braccio robotico, Florida, tecnologia

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net