ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

In futuro ricaricheremo lo smartphone in pochi secondi grazie ai super condensatori

Condividi questo articolo:

Le future batterie dureranno 30.000 cicli di ricarica, ora la media è 1.500

Il tallone d’Achille dei moderni smartphone è la batteria: la potenza di questi dispositivi aumenta sempre di più e per questo consumano sempre di più… Questo significa che i miglioramenti apportati alle batterie vengono vanificati dai maggiori consumi. Alla fine durano, se va bene, una giornata e per ricaricarli serve sempre qualche ora.

Sarebbe un sogno poter ricaricare lo smartphone una volta a settimana impiegando solo pochi secondi. e questo sogno potrebbe diventare presto realtà grazie ai nuovi super condensatori flessibili sviluppati dagli esperti di nanotecnologie dell’Università della Florida Centrale. Sono capaci di immagazzinare rapidamente più energia rispetto alle tradizionali batterie al litio, mantenendo la propria stabilità per oltre 30.000 cicli di ricarica: descritti sulla rivista ACS Nano, potrebbero rivoluzionare anche il settore delle tecnologie indossabili e delle auto elettriche.

Questi super condensatori impiegheranno nuovi materiali bidimensionali con lo spessore di un solo atomo. Come riporta l’Ansa: “Molti gruppi di ricerca avevano già provato ad utilizzarli in passato, impiegando ad esempio il grafene, ma nessuno era riuscito a sfruttare il loro incredibile potenziale incorporandoli nei sistemi esistenti fatti con materiali tradizionali. Il gruppo statunitense guidato da Yeonwoong ‘Eric’ Jung ha vinto questa sfida tecnologica sfruttando un nuovo approccio di sintesi chimica, che ha consentito di realizzare super condensatori composti da milioni di microscopici fili (con un diametro dell’ordine dei milionesimi di millimetro) rivestiti da materiali bidimensionali: in questo modo, il ‘cuore’ ad alta conduttività facilita il trasferimento degli elettroni per velocizzare la carica, mentre il rivestimento con i nuovi nanomateriali consente di avere maggiore densità di energia e di potenza”.

Inoltre questa nuova tecnologia consentirebbe alle batterie di rimanere performanti per 30.000 cicli di ricarica, mentre oggi dopo 1.500 iniziano a non funzionare più bene.

Questo processo produttivo sarà presto brevettato, anche se “non è ancora pronto per la commercializzazione – ammette Jung – ma rappresenta un’importante prova di principio: il nostro studio dimostra il forte impatto che potrà avere su molte tecnologie”.

Questo articolo è stato letto 14 volte.

batteria, Smartphone

Comments (5)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 96437 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/in-futuro-ricaricheremo-lo-smartphone-in-pochi-secondi-grazie-ai-super-condensatori/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/in-futuro-ricaricheremo-lo-smartphone-in-pochi-secondi-grazie-ai-super-condensatori/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/in-futuro-ricaricheremo-lo-smartphone-in-pochi-secondi-grazie-ai-super-condensatori/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net