ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Pagare «con la sola imposizione delle mani»

Condividi questo articolo:

Amazon vuole sviluppare un nuovo metodo di pagamento, attraverso una mappatura 3D delle mani dei compratori

Il magnate del commercio Amazon sta testando un nuovo modo per farsi pagare dai suoi clienti: si tratta di un sistema che utilizza la mano degli utenti, ma senza che essi debbano usarla per prendere dei soldi o delle carte dal loro portafogli. La mano, infatti, deve essere appoggiata su uno scanner che, avendo in database la mappatura 3D di quella specifica appendice, permette all’azienda di sapere chi sta pagando per il suo prodotto e di collegarsi direttamente al suo conto corrente.

A quanto raccontato dalla MIT Technology Review, la società sta già testando questo metodo, con l’integrazione degli scanner manuali nei distributori automatici dei suoi uffici di New York, il che significa che i dipendenti di Amazon funzionano da cavie ogni volta che vanno alla ricerca di uno snack. Il progetto, chiamato «Orville», dovrebbe sbarcare appena possibile nei negozi Whole Foods, di proprietà di Amazon, ribaltando (potenzialmente) il modo in cui interagiamo e spendiamo i nostri soldi. 

Quello che questo sistema di visione computerizzata fa è scansionare la mano di un cliente per memorizzare un rendering dettagliato della sua forma e della sua dimensione, collegando poi queste informazioni al suo account, in modo che, nel futuro, possa pagare, come diceva un personaggio del comico Raul Cremona, «con la sola imposizione delle mani».

Ovviamente, questo metodo potrebbe portare a delle situazioni di pericolo per quanto riguarda la possibilità dei furti, perché, come dice la MIT Technology Review, quando ti rubano una carta di credito è facile bloccarla e sostituirla, mentre per quanto riguarda l’impronta della mano potrebbe essere più difficile scollegarla dal conto bancario e poi trovare un’altra mano con cui sostituirla. Già un altro colosso, come Apple, si sta cimentando in tecnologie analoghe, brevettando un tipo particolare di Apple Watch, che potrebbe identificare chi lo indossa tramite la scansione del polso.

 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

Amazon, apple, cyber security, data protection, mano, nuove tecnologie, pagamento online, scanner 3D, scansione 3D

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net