ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Serie A, Milan-Roma sarà trasmessa in chiaro su Dazn-Intesa tra Cnel e Conferenza presidenti Regioni, si rafforza raccordo con autonomie territoriali-Regioni, Pirani (Cnel): "Attori fondamentali nei processi di riconversione industriale"-La mente arriva al top a 55 anni, non è solo questione di memoria: lo studio-A Reggio Emilia un summit per riconoscere valore della ristorazione collettiva-Droga, San Patrignano: "Primo step cannabis e binge drinking, poi si passa a quelle sintetiche"-Perché Trump potrebbe davvero puntare a un terzo mandato-Starmer: "Accordo con Turchia per vendita caccia Eurofighter". Erdogan: "Intesa storica"-Università, Destro (azienda agricola Maccarese): "Strutturati per accogliere laureandi"-Imprese, fondo Nextalia perfeziona nuovo investimento in Flo-Neoplasie cerebrali, in Italia ogni anno 3mila casi di glioma-Regioni, Brunetta (Cnel): "Fare rete su tematiche specifiche come salute, imprese e lavoro"-Regioni, Schiavetti (Consiglio reg. Lazio): "Approfondire difficoltà accesso al Sistema Sanitario"-Regioni, Aurigemma (Consiglio Lazio): "Da protocollo con Cnel rete tra diverse realtà Paese"-Tributaristi Int, incontro di studio su uso Ia e Codice Deontologico-Le imprese dell'aerospazio protagoniste agli stati generali della Space Economy-Orrore a Sezze, uccide e seziona un cane: guardie zoofile filmano tutto-Fedez, nuova musica? Il video misterioso tra le vie di Milano e spoiler sui social-Cavandoli: "Ristorazione collettiva è parte del welfare, garantirne la sostenibilità"-Sanità, Schillaci: "Con Dipartimento One Health Italia tra Paesi Ue più avanzati"

Pantaloncini robot

Condividi questo articolo:

Le ricerche sugli esoscheletri sono arrivate a sviluppare un paio di calzoncini che aiutano a camminare meglio

Secondo alcuni, dobbiamo essere pronti all’arrivo della robotica indossabile, che presto invaderà la nostra quotidianità per fare quello che da sempre è il concetto sotteso allo studio e allo sviluppo degli esoscheletri: aiutare le persone. Tra i vari progetti in essere, ce n’è uno molto interessante, che sta facendo fare un vero passo in avanti (in tutti i sensi) a questa tecnologia: si tratta di pantaloncini robotici che aiutano a migliore il nostro passo.

A studiare e sviluppare questa innovazione, un team di ricercatori provenienti dal Wyss Institute di Harvard, dalla John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) e dalla University of Nebraska Omaha. Questi scienziati hanno deciso di allontanarsi dal concetto di esoscheletro pesante, che è destinato magari a svolgere compiti di sollevamento e si sono diretti verso dei semplici e morbidi calzoncini, che aiutano le passeggiate e il jogging. Che a dirla così pare facile ma, in realtà, non lo è per niente, infatti i ricercatori stanno lavorando per sviluppare gli algoritmi alla base di questo dispositivo dall’inizio del 2018 e nell’ambito della ricerca DARPA da anni.

Come raccontato nello studio pubblicato sulla rivista Science, utilizzando un computer integrato, i pantaloncini rilevano i movimenti di chi li indossa e analizzano cose come la velocità di movimento e la fase di avanzamento del passo; quindi, ti danno una piccola spinta alla gamba usando un cavo attuatore, fissato tra la vita e la coscia. Il cavo imita la naturale funzione dei glutei, rendendo l’azione un po’ più facile. Nei test, l’uso dell’esoscheletro ha ridotto i costi metabolici del camminare del 9,3% e quelli della corsa del 4%.

I pantaloncini pesano poco meno di 5 Kg che potrà sembrare molto ma, in realtà, è un grande progresso rispetto ai pesi soliti degli esoscheletri. Se si continua così, si potrebbe arrivare a nuovi risultati sempre migliori che permetterebbero d’integrare realmente la robotica indossabile nella nostra vita di tutti i giorni.

 

Questo articolo è stato letto 50 volte.

Camminare, computer, esoscheletro, jogging, pantaloncini robotici, passeggiata, tecnologia indossabile, wearable robotics

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net