ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla-Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi

Salvati dai robot

Condividi questo articolo:

La Defense robotics company ha creato un robot da battaglia multi-ruolo, in grado di trascinare i soldati feriti fuori dal campo

La Defense robotics company ha annunciato la nascita di un nuovo veicolo multifunzionale, guidato dall’intelligenza artificiale.

Chiamato Ironclad, il veicolo in questione può eseguire compiti adatti alle missioni, come la ricognizione equipaggiata con telecamera, l’evacuazione delle vittime, la gestione dell'”area denial” (cioè della stazione remota per le armi) e lo smaltimento delle bombe, tutte funzioni molto pericolose gestite normalmente da soldati di fanteria in carne ed ossa.

Il produttore ha affermato che il robot può funzionare per 30 miglia con una sola carica e può navigare in ambienti sia urbani che non urbani. Innescato da un telecomando wireless, l’hardware AI potrà essere costantemente aggiornato.

Ironclad è disponibile oggi in due versioni “e avrà presto almeno quattro pacchetti di apparecchiature modulari, tra cui moduli sensore avanzati, un braccio robotico, una mitragliatrice e supporti per fungere da barella”, ha osservato il blog di Firearm.

Un dirigente BAE ha dichiarato: “Ironclad è un passo in avanti verso il campo di battaglia del futuro, in cui ci aspettiamo che flotte di veicoli aerei e terrestri senza equipaggio lavorino insieme, perseguendo obiettivi comuni. Ci sarà sempre un essere umano nel circuito, ma l’uso crescente dell’autonomia e dei veicoli senza pilota permette a noi umani di concentrarci sulle decisioni chiave e avere più possibilità per evitare di mettere le persone in situazioni pericolose.”

Dopo i robot sulla luna, le piante robot e i “fidanzati” robot, un nuovo utilizzo dell’intelligenza artificiale, nell’augurio che domani al posto di “battaglie intelligenti” ci siano solo operazioni di pace intelligenti.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

difesa, esercito, guerra, pace, robot

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net