ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni 'chiude' la partita banche: "Possono essere soddisfatte". In arrivo il decreto sicurezza lavoro-Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz-Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin-Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute-Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta: 56enne morto a Messina-Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nella parte occidentale del paese-Emanuele Fiano contestato alla Ca’ Foscari: "Sono scioccato, come successo a mio padre nel '38"-Macerata, assalto a portavalori in A14: usati esplosivo e armi semiautomatiche-Inchiesta mascherine, Marcello Minenna assolto. I difensori: "Restituita dignità a servitore dello Stato"-Incidenti sul lavoro, operaio di 29 anni muore schiacciato da macchinario-Sinner, incontro con Sonego a Parigi: "Hai vinto?"-Regioni, Mallen (Cnel): "Con enti locali sono primo presidio di prossimità"-Regioni, Bitti (Cnel): "Welfare e servizi sociali territoriali al centro attività della XI consiliatura"-Bublik, nervi tesi a Parigi: batte Popyrin e non gli stringe la mano-Regioni, Balleari (Consiglio Liguria): "Con Cnel percorso nuovo che valorizza lavoro condiviso"-Pasolini, a Roma 'Sguardi d'archivio': il ritratto di un intellettuale controverso-Regioni, Pallante (Consiglio Molise): "Futuro territori passa anche da collaborazione tra istituzioni"-Pier Paolo Pasolini, Veltroni: "La sua morte rimane un mistero ma non l'ha ucciso Pelosi"-Regioni, Ciambetti (Consiglio Veneto): "Diventino protagoniste nuovo patto per qualità lavoro"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S in calo

Bamboo terrace homes: un progetto per la Malesia

Condividi questo articolo:

Uno studio di architettura immagina di riempire le strutture malesiane di bambù sostenibile

Eleena Jamil Architect, uno studio di architettura di Cyberjaya, crede che il bambù possa giocare la sua partita, in mezzo agli acciai, ai mattoni e ai cementi che riempiono le strade malesiane. Il materiale sostenibile, secondo gli architetti, dovrebbe e potrebbe entrare a far parte dei moderni materiali da costruzione del paese, non solo perché è sostenibile ma anche perché può sostenere progetti di costruzione a lungo termine.
Per questo nasce il progetto Bamboo Terrace Homes, per fornire ai malesiani una proposta ecologica per abitazioni contemporanee di massa – costruite, appunto, prevalentemente con bambù di provenienza locale.
Il motivo del nome è che il progetto si modella sulle tipiche case con terrazza che si trovano in tutta la Malesia e la proposta sarebbe quella di utilizzare quest’idea sia nelle aree urbane che in quelle suburbane. Sebbene il bambù sia stato storicamente utilizzato nell’architettura malese, il materiale è caduto nel dimenticatoio a causa della sua bassa resistenza naturale ai parassiti e alla putrefazione, lasciando spazio ad altri materiali alternativi. Tuttavia, gli architetti sostengono che il bambù, adeguatamente trattato e conservato, è forte e abbastanza resistente da poter essere usato come materiale da costruzione a lungo termine.
Nella loro proposta, il bambù trattato costituisce le strutture principali, ad eccezione dei bagni, che sarebbero realizzati con volumi di calcestruzzo leggero per mantenere l’umidità lontana dalle componenti strutturali – inoltre, per ridurre costi e impatto ambientale, i telai strutturali sarebbero prefabbricati, prodotti in serie e imballati.
Secondo lo studio Eleena Jamil Architect, le Bamboo Terrace Homes avrebbero costi di costruzione inferiori agli attuali e una piccola impronta di carbonio sull’ambiente rispetto alle case con terrazzo standard, senza compromettere la qualità della vita di chi le abita. La proposta è ancora solo nella fase di ideazione; tuttavia, l’azienda spera che il progetto ispirerà gli sviluppatori e il governo locale sull’adozione dell bambù come materiale da costruzione sostenibile nel paese.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

bambù, Eleena Jamil Architect, malesia

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net