ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Basta con le costruzioni che generano anidride carbonica

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che dobbiamo smettere di creare infrastrutture che emettono anidride carbonica

«Le emissioni nette di biossido di carbonio antropogenico (CO2) devono avvicinarsi allo zero entro la metà del secolo (2050) per stabilizzare la temperatura media globale ai livelli interessati dagli sforzi internazionali. Eppure la continua espansione delle infrastrutture energetiche da combustibili fossili implica un futuro già segnato da emissioni di CO2», inizia così un nuovo studio che arriva per dirci che la dobbiamo smettere di girarci dall’altra parte: le nuove costruzioni vanno fatte con determinati standard ambientali perché le tradizioni infrastrutture che emettono CO2 non sono più accettabili.

Non solo dobbiamo smettere di costruire, oltre a questo dobbiamo anche iniziare a smantellare le strutture che sono già in piedi, sostituendole con centrali elettriche, fornaci a zero emissioni e macchinari più puliti.
Lo studio), pubblicato sulla rivista Nature, dice infatti che le emissioni generate dalle infrastrutture energetiche esistenti stanno mettendo a repentaglio l’obiettivo climatico di 1,5 °C. Se non smettiamo di costruire e non mandiamo in pensione le vecchie infrastrutture (le centrali di lungo corso, le automobili, le caldaie) sostituendole con tecnologie a zero emissioni, sarà difficile rispettare l’Accordo di Parigi sugli obiettivi climatici.

Insomma, mantenere lo status quo non basta per stabilizzare le temperature globali, quindi gli imperativi sono due: smettere di ideare e costruire secondo standard antiquati ed eliminare quegli standard antiquati anche da quello che è stato costruito.
Speriamo di farcela.

 

Questo articolo è stato letto 39 volte.

casa, CO2, edifici, edificio, emissioni

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net