ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia

Casa in una scatola

Condividi questo articolo:

Ecokit offre la possibilità di costruire una casa montabile: innovativa, ecologica e tecnologicamente avanzata

La fortuna del colosso svedese Ikea è che si possono comprare mobili di tutte le grandezze e portarseli a casa seduta stante, caricandoli in macchina impilati in confezioni di grandezza minima. E se fosse possibile farlo anche con una casa?

Solo a dirlo sembra una follia, ma è proprio su questa idea di semplicità che Ecokit ha immaginato una casa prefabbricata modulare ed energicamente efficiente che permette di fare la stessa cosa che Ikea fa con i mobili e che, secondo quanto scritto sul loro sito, comporta una costruzione al 60% più rapida, costi operativi minimi e impatto ambientale positivo.
Ecokit, progetto delle due sorelle australiane Camilla e Pavla, è davvero una «casa in una scatola».

Il processo di fabbricazione prevede che ciascuna delle oltre 4.000 parti sia progettata e tagliata da un robot o da una macchina. Dopo la produzione, i pezzi piatti vengono imballati e caricati in un container che viene poi consegnato al sito desiderato.
Proponendosi di costruire case ovunque sia possibile far arrivare un container, Ecokit è una soluzione che può risolvere il problema dei siti remoti e non solo, può anche rappresentare un’opzione valida per gli alloggi temporanei, visto che così come può essere costruita, la casa può essere smontata e la maggior parte dei pezzi può essere riutilizzata o riciclata.

Inoltre, per tirare su la casa, non servono attrezzature pesanti: il prototipo iniziale, con due camere da letto, di Camilla e Pavla è stato assemblato in 7 giorni – le sorelle hanno detto che, con tutti gli accessori, si può pensare di renderla totalmente abitabile in due mesi.

La casa, inoltre, è super-efficiente: ha quasi tre volte la quantità di isolamento di una casa australiana standard e consente l’installazione di pannelli solari e batterie per poter sopravvivere senza collegamento alla rete elettrica. Con opzioni aggiuntive esistono anche sistemi per la raccolta dell’acqua piovana e trattamento dei rifiuti e pacchetti di domotica controllati da smartphone con ventilazione, illuminazione, sicurezza, audio e altro ancora.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

architettura, casa, ecokit

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net