ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Casa in una scatola

Condividi questo articolo:

Ecokit offre la possibilità di costruire una casa montabile: innovativa, ecologica e tecnologicamente avanzata

La fortuna del colosso svedese Ikea è che si possono comprare mobili di tutte le grandezze e portarseli a casa seduta stante, caricandoli in macchina impilati in confezioni di grandezza minima. E se fosse possibile farlo anche con una casa?

Solo a dirlo sembra una follia, ma è proprio su questa idea di semplicità che Ecokit ha immaginato una casa prefabbricata modulare ed energicamente efficiente che permette di fare la stessa cosa che Ikea fa con i mobili e che, secondo quanto scritto sul loro sito, comporta una costruzione al 60% più rapida, costi operativi minimi e impatto ambientale positivo.
Ecokit, progetto delle due sorelle australiane Camilla e Pavla, è davvero una «casa in una scatola».

Il processo di fabbricazione prevede che ciascuna delle oltre 4.000 parti sia progettata e tagliata da un robot o da una macchina. Dopo la produzione, i pezzi piatti vengono imballati e caricati in un container che viene poi consegnato al sito desiderato.
Proponendosi di costruire case ovunque sia possibile far arrivare un container, Ecokit è una soluzione che può risolvere il problema dei siti remoti e non solo, può anche rappresentare un’opzione valida per gli alloggi temporanei, visto che così come può essere costruita, la casa può essere smontata e la maggior parte dei pezzi può essere riutilizzata o riciclata.

Inoltre, per tirare su la casa, non servono attrezzature pesanti: il prototipo iniziale, con due camere da letto, di Camilla e Pavla è stato assemblato in 7 giorni – le sorelle hanno detto che, con tutti gli accessori, si può pensare di renderla totalmente abitabile in due mesi.

La casa, inoltre, è super-efficiente: ha quasi tre volte la quantità di isolamento di una casa australiana standard e consente l’installazione di pannelli solari e batterie per poter sopravvivere senza collegamento alla rete elettrica. Con opzioni aggiuntive esistono anche sistemi per la raccolta dell’acqua piovana e trattamento dei rifiuti e pacchetti di domotica controllati da smartphone con ventilazione, illuminazione, sicurezza, audio e altro ancora.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

architettura, casa, ecokit

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net