ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Che cos’è l’agritettura?

Condividi questo articolo:

Per spiegarlo, usiamo il progetto di una casa vietnamita con tre livelli di terrazze che combina l’agricoltura urbana con l’architettura

C’è un crescente movimento internazionale per sviluppare maggiori opportunità agricole nelle nostre città, che si tratti di orticelli nei cortili, grandi installazioni di fattorie urbane sui tetti o anche windowfarms (sistemi di giardinaggio idroponico, fatti di materiali riciclati e appesi verticalmente alle finestre) nei piccoli appartamenti. Ne è venuto fuori che la capacità di poter crescere il proprio cibo in casa potrebbe anche e benissimo essere una caratteristica pregiudiziale nella costruzione della casa stessa. 

È proprio questo il criterio utilizzato dallo studio di progettazione vietnamita H&P Architects per costruire la sua Terraces Home, una casa situata nella città di Ha Tinh che è stata creata con una forma che contiene una serie di terrazze destinate a far crescere alimenti e piante.

Un esempio perfetto di che cos’è l’agritettura: una combinazione di architettura e agricoltura urbana che, in questo caso specifico, onora le tradizioni vietnamite con l’utilizzo della fertile forma dell’agricoltura terrazzata, creando un luogo moderno che avvicina gli spazi urbani a quelli agricoli.
La casa è fatta in cemento e ha nove terrazze con sistemi di irrigazione integrati, perfettamente in grado di sostenere la crescita della vegetazione. Queste piante, inoltre, forniranno ombra e una barriera per la polvere e il calore proveniente dall’ambiente umido.

Gli spazi della casa sono sono suddivisi in tre livelli: al primo piano c’è il soggiorno, la cucina, una camera da letto e uno spazio giochi per i bambini; al secondo piano ci sono tre camere da letto e al terzo piano c’è una zona ufficio che è anche il punto di ingresso da cui si accede alle terrazze, collegate da una serie di scale. La ventilazione naturale è sostenuta dalla parete di fondo dietro le finestre che danno sulle terrazze e l’acqua piovana viene raccolta e ridistribuita attraverso il sistema di irrigazione.

L’agritettura è un’idea davvero importante da seguire: pensare la città senza dimenticare il rapporto delle persone con la natura e la sostenibilità è un primo passo davvero ben posizionato verso il futuro.

Questo articolo è stato letto 335 volte.

agricoltura, bioedilizia, casa, sostenibilità, TerraceHome, terrazza

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net