ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

La futuristica «casa conchiglia»

Condividi questo articolo:

Uno studio di architettura di Torino svela i progetti per una casa ispirata alle conchiglie e tutta realizzata con legno di recupero.

Lo studio torinese di design Wafai Architecture ha svelato un progetto per una casa che si ispira alla forma organica di una conchiglia.

Con il suo volume tubolare e le sue incredibili curve, il design della Seashell House non è solo ispirato dalla natura nella sua forma, ma mette anche la natura al centro dei suoi intenti, viste le sue diverse caratteristiche sostenibili che mirano a ridurre il suo impatto ambientale, come il rivestimento in legno di recupero.

Tagliato in pezzi arrotondati, il legno è in varie tonalità di grigio, nero e bianco per un aspetto a motivi che ricorda le squame di pesce.

Le curve continuano per tutto l’interno, che è diviso in tre spazi principali, tutti e tre pensati con un’estetica minimalista. Il cuore della casa contiene il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo, tutti spazi che beneficiano di ritagli aperti sul soffitto che lasciano cadere le piante sospese all’aperto nelle zone giorno, una caratteristica unica che collega perfettamente la casa con l’ambiente circostante.

La casa permette anche uno spazio esterno privato, con una piscina circolare, una sala da pranzo all’aperto e un’area di intrattenimento.Il fondatore dello studio, Abdul Sater Wafai, è diventato famoso proprio per le sue idee «ecologiche», che girano intorno a una maniera di intendere la casa che riesce a combinare il meglio del design d’avanguardia con la sostenibilità.

Queste idee si concentrano in genere su forme organiche e stravaganti, nonché su un’abbondanza di luce naturale. Secondo l’architetto, il metodo migliore per creare strutture sostenibili è quello di incorporare diverse caratteristiche passive.

«La sostenibilità è ottima se raggiunta passivamente dal design (raffreddamento passivo, luce naturale se necessario, ecc.) e non da una tecnologia ineccepibile», ha spiegato Wafai a Design Wanted in una recente intervista.

 

Questo articolo è stato letto 196 volte.

casa, conchiglie, ispirata, legno di recupero

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net