ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Toyota Woven City

Condividi questo articolo:

Proposta una città di legno per il sito dismesso di una fabbrica vicino al Monte Fuji

Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group e la Toyota stanno collaborando per l’ideazione e la costruzione di una città molto particolare, la Toyota Woven City, proposta per l’ex sito di una fabbrica vicino al Monte Fuji. Il territorio è enorme, copre quasi 71 ettari, e mira a diventare un laboratorio per testare e far progredire la tecnologia del futuro.

Come riportato da Curbed, Akio Toyoda, CEO della Toyota Motor Corporation ha detto che questa città intelligente «consentirebbe a ricercatori, ingegneri e scienziati l’opportunità di testare liberamente tecnologie come l’autonomia, la mobilità come servizio, la mobilità personale, la robotica, la tecnologia connessa alla casa intelligente, l’intelligenza artificiale e altro».

Insomma, Toyota Woven City creerà una nuova forma di interazione tra veicoli, persone e natura, semplificata dalla promessa di una mobilità connessa, pulita e condivisa. La città utilizzerà l’energia solare, l’energia geotermica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno per perseguire una società a emissioni zero, con piani di avvio delle varie fasi a partire dal 2021.

Il suo nome «woven city» viene dal modo in cui sono disposte le strade e dal modo in cui sono separate le diverse modalità di trasporto. La città è concepita come una rete flessibile di strade dedicate a varie velocità di andamento per collegamenti più sicuri e adatti ai pedoni.

La strada tipica è divisa in tre: macchine, biciclette e monocicli, pedoni. I tre tipi di strade sono intrecciati in blocchi di città 3 × 3. Il tessuto urbano della griglia si espande e si contrae per adattarsi a una varietà di scale, programmi e aree esterne.

Nascosta alla vista, in una rete sotterranea, si trova l’infrastruttura della città, con l’energia a idrogeno, la filtrazione delle acque piovane e una rete di consegna delle merci.

Come tutte le nuove città visionarie, è costruita in legno, combinando l’eredità dell’artigianato giapponese con la tecnologia di fabbricazione robotizzata. Le case sono intelligenti e sfruttano la connettività grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale.

Questo è il modo in cui si vuole costruire: in modo sostenibile ed efficiente nel futuro.

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

archetettura, architettura, città, di legno, tecnologia

Comments (34)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net