ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky vola in Turchia per rilanciare i negoziati: oggi il vertice senza Mosca-Lecce, bimbo di 8 anni trovato morto in casa: cadavere della madre recuperato in mare poco prima-Telemarketing aggressivo addio, da oggi il blocco alle chiamate moleste dai finti cellulari-Battaglia di Pokrovsk, truppe russe anche nel nord: Mosca tenta l'accerchiamento-De Filippi 'interroga' Fagnani a Belve, il siparietto sul... catechismo-Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l'operazione: "Non si molla di un millimetro"-Eva Herzigova a Belve, l'intervista non convince: "Fastidiosa, ride e non dice nulla"-Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell'Italia-Caso Epstein, dalla Camera Usa il via libera alla divulgazione di tutti i documenti-Genova, cade da tromba delle scale in B&B: morto turista Usa-Sondaggio Porta a Porta, Fratelli d'Italia stabile e Pd cala-Libano, raid israeliano nel Sud: "Colpito campo profughi palestinese, 13 morti"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Un potente contro un poveraccio, non pago"-Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner

Un edificio a forma di iPad

Condividi questo articolo:

A Dubai verrà inaugurato quest’anno The Pad, un palazzo che contiene 231 appartamenti completamente automatizzati e supertecnologici

Dopo quasi 12 anni di costruzione, l’edificio chiamato «The Pad» sarà inaugurato a Dubai quest’anno: ognuno dei suoi 231 appartamenti sarà equipaggiato con le ultime tecnologie in fatto di automazione e casa intelligente – l’architetto James Law spera che il condominio convincerà gli altri che la tecnologia è uno strumento di progettazione essenziale, come il cemento, il ferro e il vetro.

Ogni appartamento di The Pad è pieno di schermi, monitor o sensori. Alcuni muri sono collegati a iReality, un sistema di realtà virtuale che proietta 62 diverse destinazioni del mondo nel tuo salotto. Il bagno contiene biosensori che forniscono agli utenti il loro peso, la pressione sanguigna e la temperatura corporea interna. Le luci incorporate nei soffitti cambiano per segnalare le chiamate telefoniche in arrivo. Anche la porta anteriore sostituisce la chiave tradizionale con una card RFID.

Un progetto davvero interessante che lascia solo qualche dubbio in merito alla sua manutenzione e alla possibile obsolescenza delle tecnologie utilizzate. Come sappiamo e vediamo, la tecnologia ha un tempo di vita sempre minore e la continua sostituzione dei dispositivi diventa sempre più veloce – anche a causa della «obsolescenza pianificata».

Gran parte della tecnologia di The Pad è unica nel suo genere ed è improbabile che ci sia uno staff disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, addestrato a risolvere tutto ciò che potrebbe andare storto.

Alcuni dispositivi del palazzo, come l’ingresso RFID, devono funzionare sempre. Questo è l’unico punto che non è stato risolto e spiegato dall’architetto Low. Di certo, tecnologie di questo tipo non possono essere affrontate da «semplici» idraulici ed elettricisti.

Staremo a vedere cosa succederà dopo la sua inaugurazione e l’inizio della vita al suo interno.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

Dubai, inaugurazione, palazzo, tecnologia

Comments (27)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net