ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Un tavolo riscaldato per combattere l’inverno

Condividi questo articolo:

Arriva dal Giappone Kotatsu, un tavolo con coperta e riscaldatore elettrico che diventa un «focolare» dove la famiglia si può riunire

In mancanza di riscaldamento e di un isolamento decente, molte delle case giapponesi sono luoghi impervi in cui affrontare il freddo invernale. Da questo disagio termico, nasce l’idea di Kotatsu, una brillante invenzione giapponese che nasce come evoluzione di un sistema di cottura del quattordicesimo secolo noto come irori che prevedeva un focolare al centro di una camera con il pavimento coperto di tatami. Nel corso del tempo, l’irori ha subito tante piccole migliorie per separare la sua funzione di cucina da quella di riscaldamento, fino ad arrivare al suo design moderno. Ad oggi, quel sistema è diventato un tavolo ibrido, fatto di un ripiano in legno, una coperta comoda (o un futon) e un riscaldatore elettrico che mantiene le persone al caldo nelle case piene di spifferi che sarebbero troppo costose da scaldare, distribuendo il calore dalle gambe degli utenti al loro collo – questo è il modo in cui è sempre stato progettato, al fine di integrare l’espansione del calore con l’abbigliamento tradizionale giapponese. 

Kotatsu crea un luogo speciale all’interno della casa, in cui la famiglia può riunirsi per mangiare, dormire, fare merenda o studiare al caldo, senza bisogno dei riscaldamenti. C’è un sacco di spazio tra il suolo e il tavolo per i sonnellini diurni, ma pare che i genitori giapponesi dissuadano i figli dal dormirci di notte: i bambini, infatti, potrebbero beccarsi un raffreddore dormendo sotto il Kotatsu di notte dal momento che i loro corpi non sarebbero equamente riscaldati, ma quello che più temono i genitori sono le possibili ustioni. 

C’è da aggiungere che non sono questi gli unici pericoli del Kotatsu: alcune delle più recenti rivisitazioni di questo oggetto di arredamento tradizionale incorporano plastica e altri materiali infiammabili, che probabilmente rappresentano la maggiore minaccia per la sicurezza, ma che non hanno in alcun modo fermato la diffusione di questa invenzione di arredo confortevole, pronta ad accoglierci come un nido.

E.C.

 

Questo articolo è stato letto 179 volte.

giappone, inverno, Kotatsu, riscaldamento

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net