ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Comolake, Pascali (Cloudera): "Sovranità digitale e dati sicuri, così si industrializza l’AI"-Comolake, Moricca (PagoPA): "Digitale inclusivo e AI etica per una PA più efficiente"-Comolake, Rizzo (Lutech): "Infrastrutture AI e formazione, le basi per digitalizzare la PA"-Comolake Awards 2025, assegnate targhe e premi speciali ad aziende e startup-Comolake, Bruno (CdS): "L’AI nella giustizia amministrativa non sostituisce la decisione umana"-Moacasa festeggia 50 anni e porta in mostra le ultime tendenze dell’abitare-A Giustizia amministrativa 'ComoLake Award 2025' per innovazione digitale-Comolake, Italiano (Luiss): "Tutti i nostri laureati studiano intelligenza artificiale"-Sordi (Aruba): "La sovranità digitale non è uno slogan ma una necessità concreta"-Ronchetti (Atena Informatica): "Il digitale può rendere il welfare più vicino alle persone"-Radaelli (Leonardo): "Supercalcolo e AI per piattaforme sempre più integrate e intelligenti"-Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, ok Ue a nuova terapia  -Tasca (A2a): "Bilancio di sostenibilità testimonia nostro impegno per il territorio"-Totti: "Roma-Inter una battaglia. Lautaro o Dybala? Servirà... Cristante"-Università più imprenditoriale, premiata la Lum-Caso Garlasco, il Riesame di Brescia annulla il decreto di sequestro all'ex procuratore Venditti-Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito-Tagliavanti (Cciaa Roma): "Al via Maker Faire, 400 innovazioni per 3 giorni di futuro"-A2a presenta il bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, nel 2024 valore generato sale a 1,5 miliardi (+24%)-Malattie rare, arriva la prima serie di podcast che dà voce all'Atassia di Friedreich

Usare al meglio il climatizzatore e risparmiare sulla bolletta: 10 consigli

Condividi questo articolo:

Stare al fresco va bene, ma attenti alla bolletta. Ecco come risparmiare

È arrviato il grande caldo e l’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, fornisce a tutti dei pratici consigli per utilizzare in maniera efficiente il climatizzatore. 

L’obiettivo è stare freschi, ma non sprecare più energia del dovuto; per il bene sia dell’ambiente che della bolletta:

1. Classe energetica – È importante scegleire i modelli in classe energetica A o superiore.

2. Preferire gli inverter – Gli apparecchi dotati di tecnologia inverter adeguano la potenza all’effettiva necessità e riducono i cicli di accensione e spegnimento e sono quindi da preferire.

3. Incentivi – Cercate di approfittare degli incentivi per l’acquisto di una pompa di calore, se destinata a sostituire integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, si può usufruire dell’’Ecobonus’, la detrazione dall’IRPEF che fino al 31 dicembre 2016 sarà del 65%, oppure del ‘Conto termico’, un incentivo che varia in funzione della dimensione dell’impianto.

4. Posizione – È importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: infatti, l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre assolutamente evitare di mettere il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca.

5. Non raffredate troppo l’ambiente – Due o tre gradi in meno della temperatura esterna sono sufficienti. Spesso basta attivare solo la funzione “deumidificazione”, perché è l’umidità presente nell’aria che fa percepire una temperatura molto più alta di quella reale.

6. Uno per stanza – Non è corretto installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi tutta casa: l’unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa per il corridoio andando da una stanza all’altra, perché sarà l’unico locale ad essere raffrescato.

7. Attenti a porte e finestre aperte – Sembra banale, ma così si evita di riscaldare l’aria all’interno.

8. Coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione – Se esposti direttamente al sole possono danneggiarsi. Inoltre è bene assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta direttamente al sole e alle intemperie.

9. Sfruttiamo il timer e la funzione ‘notte’ – In questo modo si riesce a ridurre al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio.

10. Pulizia e corretta manutenzione – I filtri dell’aria e le ventole devono essere puliti alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane perché lì si annidano facilmente muffe e batteri dannosi per la salute. Se sono deteriorati vanno sostituiti. È importante anche controllare la tenuta del circuito del gas.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

casa, Climaizzatore, climatizzatore, estate, fresco

Comments (187)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net