ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match

Ecoinvenzioni: il sensore indossabile anti-inquinamento

Condividi questo articolo:

Il sensore indossabile TZOA è l’interessante soluzione proposta per monitorare il livello di inquinamento e smog attraverso una semplice passeggiata in citta’

 

Il sensore indossabile anti-inquinamento è l’interessante soluzione proposta per monitorare costantemente il livello di inquinamento e smog attraverso una semplice passeggiata in città. Si tratta, in pratica, di uno speciale dispositivo che si attacca ai vestiti come una spilla ed è in grado di verificare, attraverso un’apposita App per cellulare, la qualità dell’aria interna ed esterna, verificando la salubrità di qualsiasi ambiente.

Il nuovo sensore indossabile, denominato ‘TZOA’ e prodotto dall’omonima start-up americana, è dotato, in particolare, di un laser ottico ad altissima tecnologia (un ‘630nm red’) attraverso cui è possibile misurare la quantità di micro particelle nell’aria e valutarne la pericolosità, differenziando il PM 2.5 https://it.wikipedia.org/wiki/Particolato e il PM 10 https://it.wikipedia.org/wiki/PM10. Ma non è tutto: la App per cellulare del sensore ‘TZOA’, permette di redigere una vera e propria ‘mappa’ in grado di individuare le zone più salubri e quelle da evitare in città, grazie al ‘supporto’ stesso di tutti quei cittadini in possesso del dispositivo di rilevazione. In questo modo, si avranno più informazioni sulla qualità dell’aria che viene respirata in strada, con l’obiettivo finale di sensibilizzare le persone sulle problematiche ambientali e sanitarie legate all’inquinamento cittadino.

Attraverso la App del sensore ‘TZOA’, è inoltre possibile consultare un ‘report’ capace di indicare i livelli di esposizione ad ogni tipo di inquinante a cui ci si è sottoposti durante la giornata, per riuscire ad individuare eventuali legami con allergie, mal di testa, spossatezza o altri problemi dovuti ad una scarsa qualità dell’aria interna ed esterna.

Il sensore indossabile ‘TZOA’, è infine capace di estrapolare altri dati fisici come il livello di illuminazione, l’intensità dei raggi UV, la temperatura e l’umidità degli ambienti.

Il sensore indossabile ‘TZOA’, è attualmente in vendita ad un prezzo di 99 dollari (circa 88 euro). Per maggiori informazioni sulle modalità di acquisto è possibile consultare questo sito.

Questo articolo è stato letto 101 volte.

ecoinvenzioni, inquinamento, invenzioni, sensore anti-inquinamento

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net