ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio

La Valle dell’Aniene scommette sulla biomasse legnose

Condividi questo articolo:

La Valle dell’Aniene progetta la nascita di piccoli impianti a biomassa legnosa, per non inquinare, risparmiare e diventare autonoma energeticamente

La Valle dell’Aniene punta alle biomasse e all’autonomia energetica. I comuni di Trevi nel Lazio, Piglio, Subiaco, Arcinazzo romano, Vallepietra e Jenne guardano all’abbondante risorsa boschiva come a una fonte di energia, la biomassa legnosa, e puntano a raggiungere così l’autonomia energetica, rispondendo all’esigenza termica locale attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili in regime di cogenerazione e grazie a una fonte energetica pulita a km zero.

Grazie alla realizzazione di impianti capaci di sfruttare le biomasse legnose, i Comuni della Valle dell’Aniene non inquineranno e vedranno abbassare drasticamente il costo della loro bolletta. E non solo l’utilizzo di risorse locali assicura effetti sociali positivi, crea una rete di rapporti di collaborazioni e, soprattutto, da vita a nuovi posti di lavoro.

La biomassa legnosa sarà ottenuta nella massima sicurezza per il bosco. Il progetto si è avvalso della collaborazione dell’Università della Tuscia che ha mappato le specie boschive autoctone e realizzato uno studio dell’utilizzo della biomassa boschiva, con un occhio attento al mantenimento delle condizioni di salubrità del bosco. Non sono previsti interventi aggressivi contro gli alberi della zona, dal momento che si punta alla alla microgenerazione, ovvero ai piccoli impianti che non impattano e non sovrasfruttano la risorsa boschiva.

(gc)

Questo articolo è stato letto 37 volte.

biomassa legnosa, biomassa Valle dell'Aniene, biomasse, energia, energia pulita, lazio, Valle dell'Aniene

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net