ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Bublik: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, battuta d'arresto Ue. Von der Leyen: "Su prestito deciso cosa, non come"-Formula 1, oggi prove libere in Messico: orari e dove vederle in tv-Milan-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Berrettini-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, sanzioni sul petrolio e summit rinviato: sorpresa a Mosca per lo 'strappo' di Trump-Maltempo, venti forti al Centro-Sud: allerta gialla su Campania e Calabria-Trump e Putin, il vertice congelato e i messaggi incrociati tra sanzioni e minacce-Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"

Speciale biomasse legnose. Tutti i vantaggi dei termocamini

Condividi questo articolo:

I termocamini offrono una valida alternativa ai tradizionali sistemi di riscaldamento domestici,  fornendo aria e acqua calda senza inquinare

I moderni termocamini a biomassa legnosa sono in grado di erogare efficientemente aria o acqua calda e di offrire una valida alternativa ai tradizionali sistemi di riscaldamento domestici. L’installazione di questo tipo di impianti nella propria casa (aiutata economicamente dallo Stato grazie all’eco-bonus del 55% e l’agevolazione “sorella” del 50%) consente non solo di risparmiare sui costi in bolletta, ma anche di avere notevoli benefici in termini di minori emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera.

Nonostante le grandi potenzialità derivanti dall’uso dei termocamini a biomassa legnosa, il loro mercato, purtroppo, non è ancora “maturato” in Italia, forse anche a causa di campagne informative poco incisive che non sono riuscite a divulgare capillarmente tutte le caratteristiche positive del prodotto in questione. Secondo i dati forniti dal Ceced (Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali) tra il 2009 e il 2010 sono stati infatti prodotti nel nostro Paese da 94 a 95mila termocamini con inserti chiusi a legna e da 21 a 25mila Termocamini, inserti chiusi a “pellet” (un tipo di legno usato come combustibile e ricavato dalla segatura essiccata e poi compressa in forma di piccolissimi cilindri del diametro di 6-8 mm).

Occorre a questo punto rispondere ad una domanda cruciale: conviene davvero installare un termocamino nella propria abitazione se si escludono gli sgravi fiscali che incentivano questo tipo di intervento? La risposta è si. Ma solo se avete intenzione di acquistare un apparecchio all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Ecco il motivo: gli ultimi termocamini sono dotati, oltre che della tradizionale anta in vetroceramica che “separa” la fiamma viva dell’impianto dall’ambiente esterno (e aumenta la “resa” ad oltre il 70%), anche di sistemi di post-combustione che incrementano ulteriormente l’efficienza e diminuiscono allo stesso tempo la quantità di inquinanti in atmosfera.

Certo, un punto a sfavore di questi impianti potrebbe essere rappresentato dalla necessità di ricaricare manualmente l’apparecchio con legna e pellet per soddisfare il “fabbisogno termico” di un appartamento durante il periodo invernale. Ma con i nuovi termocamini a doppia alimentazione, predisposti a bruciare anche il pellet, l’autonomia di funzionamento può durare diversi giorni prima che il combustibile si esaurisca del tutto. Inoltre, con gli impianti di ultima generazione, il controllo del riscaldamento risulta essere quasi completamente automatizzato grazie anche alla presenza di centraline elettroniche di controllo collegate direttamente ai termostati, alle sonde e ai quadri di controllo che consentono di impostare una serie di parametri di regolazione che limitano considerevolmente gli interventi manuali alla carica della legna e alla pulizia dell’apparecchio.

(ml)

Questo articolo è stato letto 26 volte.

biomassa, riscaldamento, riscaldamento casa, termocamini, termocamini a biomassa legnosa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net