ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

La Norvegia annuncia il più grande progetto eolico onshore d’Europa

Condividi questo articolo:

Una interconnessione di 6 parchi eolici che permetterà di raddoppiare la capacità di produzione di energia eolica del Paese

In questi anni, la Norvegia aveva già compiuto diversi passi per promuovere l’energia eolica come importante risorsa rinnovabile: a partire, per esempio, dalle gigantesche turbine eoliche galleggianti per la combinazione di vento e idrocinetica e lo stoccaggio di energia su larga scala.

Ma ora Business Green ha segnalato, in una delle sue analisi, che la Norvegia, oltre ad essere un imponente produttore di petrolio, sta per fare un altro grande investimento sul vento: una gigantesca rete di parchi eolici onshore di 1 GW nel centro del Paese. Questo progetto, infatti, che vedrà la connessione di 6 parchi eolici separati, si troverà in uno dei luoghi di punta per l’energia eolica in Europa e, una volta completato, raddoppierà la capacità di energia eolica attuale della Norvegia.

Si tratta di un enorme passo avanti per questo tipo di energia rinnovabile, in un Paese che vanta già una produzione di energia elettrica con basso contenuto di carbonio grazie alle sue risorse idro-energetici senza pari, e che è stato anche una nazione  leader nelle vendite di auto elettriche per anni (pensare che, negli Stati Uniti piovono critiche – sbagliate – sulle auto elettriche: alcuni lamentano che producano più emissione delle loro omologhe a benzina, tenendo fuori dal bilancio l’incredibile quantità di energia elettrica necessaria a raffinare la benzina).

 

Se si aggiunge a questo la recente decisione della Norvegia di disinvestire nelle operazioni di carbone e sabbie bituminose, si capisce quanto sia necessario guardare a questo Paese – che sta cominciando a diventare davvero importante nella lotta contro i cambiamenti climatici, pur essendo una grande nazione produttrice di petrolio – e provare ad impararne la mentalità.

Questo articolo è stato letto 422 volte.

energia eolica, eolico, norvegia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net