ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A2a, aggiornamento piano strategico al 2035, gruppo punta a espansione in nuovi Paesi-A2a, nei 9 mesi ricavi a 10.170 milioni (+12%), utile netto di 581 milioni-A2a, piano al 2035: confermata politica dividendi crescita 4% annuo-A2a, piano al 2035: utile superiore a 1,1 miliardi, investimenti per 23 miliardi di euro-Mazzoncini (A2A): "Con aggiornamento piano impegno per crescita industriale solida e sostenibile"-realme GT 8 Pro Ufficiale: Snapdragon 8 Gen 5 e la nuova realme UI 7.0-Ascendis, in Italia da 1 anno per l'endocrinologia rara-Gianni Gallucci: "Medioriente, mercato strategico per bilanciare il rischio Paese"-Anche Musetti rinuncia alla Coppa Davis? La situazione dopo la vittoria alle Atp Finals contro De Minaur-Rifiuti, Btt Italia: "Dal ciclo del rame si può ricavare 1 tonnellata di oro all’anno"-Russi in moto tra la nebbia: in un video virale l'assalto a Pokrovsk mentre la città resiste-Scintille alla Camera sull'educazione sessuale, Valditara all'opposizione: "Avete preso in giro gli italiani"-Ascolti tv, 'La Notte nel cuore' vince la prima serata e 'Sanremo Giovani' debutta con il 6%-A2a, i target economico-finanziari del piano al 2035-Boom prezzi alimentari, Istat: "Dal 2021 aumentati del 25%"-Fantocci con il volto di Meloni e Gasparri alla Sapienza. Il senatore: "Minacce non ci intimidiscono"-Torna 'Toy Story', nel quinto film il 'cattivo' è... un tablet!-Scarpe antinfortunistiche: cosa è cambiato con la nuova normativa EN ISO 20345:2022-Una capsula-cerotto per guarire le ulcere intestinali: ecco come funziona-Piano Mattei, Meloni: "Strategia di respiro europeo, non solo italiano"

Produrre energia da fonti fossili e nucleari richiede molta acqua. Grazie all’eolico abbiamo risparmiato già 110 milioni di metri cubi

Condividi questo articolo:

Siccità: non c’è solo il global warming tra le cause, in Europa potremmo risparmiare molta acqua puntando sulle rinnovabili

L’emergenza acqua che sta colpendo molte regioni italiane è dovuta in gran parte ai mutamenti climatici: ovunque si registrano livelli di siccità recor, ma non dobbiamo dimenticare la scarsa attenzione verso un’oculata gestione dell’acqua. 

Oltre agli adeguamenti strutturali e ad una gestione più razionale, è necessario avviare una pianificazione organica di lungo termine anche nel campo dell’approvvigionamento energetico. Uno studio dell’EEA, Agenzia Europea dell’Ambiente, ha infatti quantificato in circa il 44% dell’acqua usata direttamente ed indirettamente in Europa la quota utilizzata negli impianti termici e nucleari, più di quanto consumato dalla somma del settore industriale e agricolo; quota equivalente al consumo annuale di circa 80 milioni di persone.

In Italia, dove non c’è il nucleare che di gran lunga risulta essere la fonte che consuma più acqua, la produzione energetica da fonti fossili genera ogni anno un consumo di circa 160 milioni di metri cubi di acqua. Considerando in media un consumo procapite di circa 200 litri al giorno per persona, il fabbisogno annuale d’acqua di circa 2,2 milioni di persone. Un dato allarmante soprattutto se consideriamo che il consumo di acqua connesso alla produzione energetica da fonte eolica è pari a zero.

Negli ultimi dieci anni, grazie all’apporto della fonte eolica nella produzione di energia elettrica nel nostro Paese si sono risparmiati circa 110 milioni di metri cubi d’acqua, equivalenti al consumo annuale di circa 1,5 milioni di persone. Vista anche da questa prospettiva è innegabile sottolineare come l’eolico rivesta un ruolo decisivo nella nostra strategia energetica. Considerando inoltre i risparmi economici che derivano dal mancato consumo di acqua per la produzione di energia, in Italia negli ultimi dieci anni, all’eolico sono riconducibili risparmi per circa 170 milioni di €.

Il risparmio di acqua si va a sommare ai tanti benefici derivanti dall’utilizzo dell’energia eolica. Non va infatti trascurato che il vento è, tra le fonti energetiche rinnovabili, quella maggiormente in grado di contrastare i cambiamenti climatici e di ridurre la CO2, responsabili di catastrofi ambientali come appunto la siccità.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

energia, energia eolica, eolico, siccità

Comments (62)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net