ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Un mondo più caldo sarebbe anche un mondo più ventoso?

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati, il cambiamento climatico potrebbe portarci a venti più forti e quindi a maggiori possibilità per l’energia eolica

Un nuovo studio della British Antarctic Survey, della University of Oxford e della University of Bristol ha esaminato l’effetto di un mondo più caldo sui venti, in particolare nel Regno Unito e nel Nord Europa, dove l’energia eolica sta già diventando una fonte importante di energia. In un mondo che è in media 1,5°C più caldo, i venti sarebbero più forti e, di conseguenza, l’energia eolica costituirebbe una parte considerevolmente maggiore dell’elettricità prodotta in quella parte del mondo.

Utilizzando i dati di 282 turbine eoliche onshore in un arco di 11 anni in coppia con i dati del modello climatico per un aumento di 1,5 gradi della temperatura globale, i ricercatori hanno scoperto che nel solo Regno Unito potrebbe esserci un aumento del 10% nella generazione di energia eolica.

Ciò equivale a soddisfare le richieste di energia di ulteriori 700.000 abitazioni in base all’attuale capacità eolica – e poiché Il Regno Unito sta rapidamente aumentando le sue installazioni eoliche, quel numero sarebbe probabilmente ancora più alto in futuro.

Anche Germania, Polonia e Lituania vedrebbero importanti guadagni nella produzione di energia eolica, ma non come il Regno Unito, il Regno Unito è una spanna sopra agli altri– e si deve calcolare anche che questo studio non tiene conto del vento offshore, nel quale il Regno Unito è leader mondale: con venti più forti, l’eolico offshore potrebbe permettere la generazione di ancora più energia di quella prevista da questo studio.

Nel frattempo, la Commissione europea ha fissato un obiettivo di energia rinnovabile del 27% entro il 2030 e l’energia eolica rappresenta già il 18% della capacità elettrica del continente.

C’è da ricordare che l’accordo sul clima di Parigi richiede che i paesi facciano tutto il possibile per mantenere le temperature globali al di sotto dei 2°C rispetto ai tempi preindustriali – anche se l’obiettivo più ambizioso sarebbe quello di mantenere un aumento di 1,5°C.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

cambiamento climatico, energia eolica, vento

Comments (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net