ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano-Gaza, Israele diffonde nuovo video di violenze di Hamas contro i civili palestinesi-Professioni: giovani avvocati, commercialisti e notai, firmato protocollo d'intesa-Dopo il Louvre colpo anche al Museo Denis Diderot: rubato il tesoro di monete d'oro-L'ex marito di Britney Spears rompe il silenzio: "Situazione al limite"-Roma, incendio in palazzina a Torrevecchia: morta 91enne, gravissima la figlia-Desaparecidos, processo in Corte d'Assise a Roma: Troccoli condannato all’ergastolo-Patente a 17 anni, arriva il via libera del Parlamento europeo-A Roma sul FrecciaRosa oltre 400 prestazioni tra vaccini e screening-Moto, Bozzetti (Ffm): "Eicma eccellenza mondiale e motore di sviluppo"-Sinner e il no alla Davis, le scelte di un campione che non cerca il consenso dei tifosi

Batteri energetici per i giorni senza sole

Condividi questo articolo:

Gli scienziati creano dei batteri mutanti che possono ottenere energia dal sole nei giorni nuvolosi

Nei laboratori della University of British Columbia, sono stati creati dei batteri che potrebbero dare una risposta a una delle più stringenti domande sull’aleatorietà della fonte solare come fornitore energetico poiché essi convertono la luce in energia.

La cella solare che è stata costruita usando questi batteri ha generato una corrente più forte di qualsiasi altra registrata in precedenza da un dispositivo del genere e ha funzionato in modo efficiente non solo in condizioni di luce intensa ma anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Come sappiamo, la tecnologia fotovoltaica funziona bene nei paesi molto soleggiati e molto meno in quelli meno esposti: beh, questa innovazione potrebbe trasformare per sempre questo assunto.

Con un ulteriore sviluppo, infatti, queste celle solari – chiamate «biogeniche» perché sono fatte di organismi viventi – potrebbero diventare efficienti come le cellule sintetiche utilizzate nei pannelli solari convenzionali.
Prima di arrivare a inserire i batteri nelle celle solari, si era proceduto a estrarre dai batteri il pigmento che li rendeva capaci di fotosintesi ma quello si era rivelato un processo costoso e complesso che coinvolgeva solventi tossici e poteva causare la degradazione del pigmento.

Questa nuova soluzione, invece, ovvero quella di lasciare il pigmento nei batteri, ha portato alla modificazione genetica dell’E. Coli per produrre grandi quantità di licopene, un colorante che conferisce ai pomodori il loro colore rosso-arancio ed è particolarmente efficace nel raccogliere la luce per la conversione in energia. I ricercatori hanno ricoperto i batteri con un minerale che potrebbe agire da semiconduttore e hanno applicato la miscela su una superficie di vetro.

Inoltre, ci sono molte altre potenziali applicazioni per questi materiali biogenici: nelle miniere, nelle esplorazioni delle acque profonde e in altri ambienti a bassa luminosità.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Small».

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Batteri, celle solari

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net